31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.4. I sopralluoghi<br />

I sopralluoghi utilizzati <strong>per</strong> la validazione della cartografia e dell’uso<br />

delle su<strong>per</strong>fici (destino e processi produttivi in atto) sono anche stati utilizzati<br />

<strong>per</strong> ottenere informazioni sulla biodiversità.<br />

I sopralluoghi hanno avuto anche lo scopo di validare la cartografia, e<br />

quindi di apporvi degli aggiornamenti. Le indagini orientate agli ultimi 4<br />

<strong>indicatori</strong> sono state assai esose in termini di risorse umane (oltretutto<br />

competenti) e tempo richiesto; il tempo è dipeso inoltre, oltre che dalla<br />

su<strong>per</strong>ficie e dal tempo <strong>per</strong> raggiungerla, dalla complessità del paesaggio e<br />

dall’accessibilità dello stesso (es. zone naturali im<strong>per</strong>vie). Segue una<br />

descrizione degli <strong>indicatori</strong> selezionati, riassunti in tabella 3.4.1.<br />

Tabella 3.4.1 - Indicatori valutati con riferimento alla categoria, alla scala<br />

(H. ambiente, P: processo, C. processo composto, F: Azienda) e all’origine<br />

dell’informazione (L:Analisi di Laboratorio, S: Sopralluoghi, C: Cartografia,<br />

Q: Questionario)<br />

Categoria Sigla Indicatore H P C F<br />

B2 IIv DIVERSITA’ SPECIE<br />

(Erbacee+Arbusti+Arboree)<br />

S<br />

B2 ICv RICCHEZZA DI SPECIE<br />

(Erbacee+Arbusti+Arboree)<br />

S<br />

B2 IIve DIVERSITA’ SPECIE ERBACEE (Lanci) S<br />

B2 ICve RICCHEZZA DI SPECIE ERBACEE (Lanci) S<br />

Ricchezza di Specie Erbacee (ICve) - Obiettivo dell’indice è stato<br />

quello di valutare la biodiversità delle specie erbacee spontanee (infestanti)<br />

nelle parcelle coltivate, attraverso il computo del totale delle specie rilevate:<br />

ICve = nve [ ha -1 ]<br />

Il campionamento sia a livello di appezzamento che di infrastrutture<br />

ecologiche è stato effettuato eseguendo una serie di lanci in un unico<br />

momento nel <strong>per</strong>iodo aprile–giugno (in numero minimo di 8 <strong>per</strong> ciascun<br />

rilievo floristico), secondo il metodo proposto da Vazzana e Raso (1997).<br />

Diversità Specie Erbacee (IIve) - Obiettivo dell’indice è quello di<br />

valutare la biodiversità delle specie erbacee spontanee (infestanti). Il calcolo è<br />

stato fatto con il numero di individui <strong>per</strong> specie con l’indice di diversità<br />

Shannon. Il campionamento sia a livello di appezzamento che di infrastrutture<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!