31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A contribuire al controllo del ruscellamento e dell’erosione vi è tuttavia<br />

la rete scolante su<strong>per</strong>ficiale, la cui o<strong>per</strong>a di manutenzione è considerata in<br />

termini preventivi da già esistenti regolamentazioni in materia.<br />

B2 - Per quanto riguarda invece le risultanti delle attività<br />

dell’agricoltura, col ruolo di ‘gestione <strong>agro</strong>-ambientale’ si fa spesso<br />

riferimento alla biodiversità o, quando esiste una valenza geografica, di geobiodiversità.<br />

Si tratta di <strong>indicatori</strong> che rappresentano l’effetto dell’attività di<br />

controllo o<strong>per</strong>ata dall’agricoltura sul sistema naturale: oltre a valutare la<br />

biodiversità legata alla co<strong>per</strong>tura boschiva e alla lunghezza delle infrastrutture<br />

ecologiche (siepi), si è considerata la biodiversità legata alle specie erbacee.<br />

Tale biodiversità è stata espressa con due <strong>indicatori</strong>: il numero di specie<br />

erbacee totali rilevate in azienda (Vereijken, 1995) e l’indice di diversità di<br />

Shannon delle specie erbacee (O’Neil, 1998). Per entrambi gli indici si è<br />

proceduto ad effettuare un campionamento nei diversi appezzamenti<br />

aziendali, nel <strong>per</strong>iodo aprile-maggio. Ove possibile è stato preso in esame<br />

anche la ricchezza di specie vegetali e animali (entomofauna e frequentazione<br />

di insetti e rettili).<br />

Pure ricorrente è la valutazione della qualità del paesaggio agrario in<br />

termini di su<strong>per</strong>ficie non coltivata e diversità colturale (O’Neil, 1998).<br />

Nell’approccio DPSIR questo obiettivo riguarda la comprensione<br />

dell’effetto delle pressioni dovute alle attività umane sullo stato<br />

dell’ambiente.<br />

Figura 2.3.3 - Raffigurazione degli obiettivi B1 e B2 nell’ambito del ciclo<br />

DPSIR<br />

Determinanti<br />

Pressioni<br />

B1<br />

47<br />

Stato<br />

Impatti<br />

C – Una terza categoria mira infine a valutare quegli aspetti della<br />

pratica agricola più legati all’uso di mezzi tecnici e sostanze di sintesi<br />

(nutrienti e fitofarmaci), la cui distribuzione può determinare un’alterazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!