31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ancora sono il risultato di scelte dell’ordinamento produttivo. Gli effetti di tali<br />

interventi si manifestano quasi sempre in modo multi-direzionale,<br />

modificando più aspetti contemporaneamente: con una serra, ad esempio, si<br />

modifica il microclima della zona co<strong>per</strong>ta e, parallelamente, si provocano<br />

delle modifiche anche nell’attività <strong>biologica</strong> del terreno, nella disponibilità di<br />

elementi nutritivi, ecc.; con la concimazione si accresce la quantità di<br />

elementi nutritivi presenti nel terreno, ma si può influenzare anche la struttura<br />

dello stesso, l’attività micro<strong>biologica</strong> e la crescita della pianta coltivata.<br />

La storia dell’agricoltura ha visto evolvere il modo in cui l’agricoltore<br />

ha condotto il processo produttivo e l’azienda. Negli ultimi anni specialmente<br />

il modo in cui l’agricoltore si pone rispetto all’ambeite e si confronta con la<br />

società e con il mercato ha dato luogo ad una grande varietà di approcci al<br />

modo di fare agricoltura, approcci che saranno analizzati in sintesi.<br />

Agricoltura Convenzionale - Gli <strong>agro</strong>-ecosistemi associati<br />

all’agricoltura convenzionale sono basati su una gestione colturale che ha<br />

seguito il progresso tecnologico in nome della diminuzione della fatica del<br />

lavoro dei campi, dell’aumento del fabbisogno alimentare e della sicurezza<br />

del reddito: meccanizzazione, uso di fertilizzanti ed <strong>agro</strong>farmaci hanno visto<br />

un aumento vertiginoso dal secondo dopoguerra senza alcuna consapevolezza<br />

dei limiti che avrebbe potuto avere e di quanto prossimi potevano essere i<br />

problemi che potevano generarsi dalla diffusione di tali tecniche.<br />

Una delle forme di agricoltura cui tale progresso ha condotto è<br />

l’agricoltura estensiva. La disponibilità di mezzi meccanici ha <strong>per</strong>messo<br />

infatti di ridurre enormemente la manodo<strong>per</strong>a, i capitali di esercizio e di<br />

investimenti fondiari. Diffusa nelle grandi su<strong>per</strong>fici pianeggianti europee ed<br />

americane, in Italia, dopo una diffusione nella Pianura Padana, ne è stato<br />

tentata un’esportazione anche in aree con bassa potenzialità <strong>agro</strong>nomica (es.<br />

terreni collinari e di bassa montagna) con esiti spesso fallimentari, soprattutto<br />

in termini di conseguenze sulla sostenibilità delle famiglie, contribuendo al<br />

notorio spopolamento dalle campagne, cui ancora oggi si assiste. Sotto il<br />

profilo ambientale può comportare vantaggi conseguenti al ridotto impiego di<br />

mezzi chimici e svantaggi dovuti alla scarsa accuratezza delle o<strong>per</strong>azioni<br />

colturali (ad es. favorendo la <strong>per</strong>dita di suolo <strong>per</strong> erosione). Si presta <strong>per</strong> certe<br />

forme di cerealicoltura e <strong>per</strong> l’attività zootecnica im<strong>per</strong>niata sul<br />

pascolamento.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!