31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1. Le aziende analizzate<br />

CAPITOLO 3<br />

MATERIALI E METODI<br />

Per la valutazione degli <strong>indicatori</strong> selezionati sono state identificate 4<br />

aziende, costituite da 2 coppie di aziende gemelle, ovvero prossime sia<br />

geograficamente che in termini di ambienti e suoli, ma diverse nella<br />

conduzione, essendo una a conduzione convenzionale e l’altra <strong>biologica</strong>. I siti<br />

su cui sono state individuate le coppie sono uno collinare ed uno di pianura,<br />

rispettivamente nei comuni di Ozzano e Bentivoglio (Provincia di Bologna).<br />

Su queste 4 aziende sono stati svolti i sopralluoghi, i campionamenti e<br />

le analisi di laboratorio nonché le elaborazioni grafiche. Per queste aziende<br />

sono stati anche sviluppati e validati i questionari che sono stati in seguito<br />

somministrati ad un campione derivato su base nazionale di 70 aziende.<br />

La selezione di queste 70 aziende è stata effettuata a partire da dati<br />

statistici su base provinciale inerenti la presenza di tipologie produttive. I<br />

dati, derivati da rilievi del 2003 (fonte Federbio), sono stati utilizzati <strong>per</strong><br />

individuare un ordine di preferenza delle province in base al numero delle<br />

aziende con una tipologia prefissata. Poiché il progetto SABIO è orientato<br />

allo studio di aziende a prevalente indirizzo vegetale, sono stati scelti i quattro<br />

indirizzi produttivi relativi: cerealicolo, orticolo, frutticolo e arboreo (vite e<br />

olivo).<br />

Nella tabella 3.1.1 sono riportate le prime 20 province <strong>per</strong> ogni<br />

indirizzo. Da questi elenchi è stata estratta successivamente una selezione che<br />

tuttavia non ha avuto l’intento di ottenere un campione a valenza statistica,<br />

ma semplicemente dotato di una eterogeneità tale da evidenziare la validità<br />

dell’approccio. È emerso infatti che il campione finale è derivato solo da 9<br />

regioni italiane.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!