31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nello schema investigativo oltre a confrontare realtà biologiche e<br />

convenzionali, si è tenuta distinta la realtà collinare da quella di pianura,<br />

distinzione che ha fatto emergere come non tutti gli <strong>indicatori</strong> valutati<br />

<strong>per</strong>mettono di distinguere attività biologiche e convenzionali nei due contesti.<br />

In particolare, <strong>per</strong> quanto riguarda le analisi chimico-microbiche, il<br />

contenuto organico e la dinamicità dell’attività microbica stagionale hanno<br />

messo in luce quanto la conduzione <strong>biologica</strong> possa voler dire in termini di<br />

componente microbica, la cui influenza sulla fertilità del suolo è nota da<br />

molto tempo, con un rinnovato interesse a livello internazionale.<br />

Le analisi floristiche sono quelle che hanno manifestato la maggior<br />

efficienza nel mostrare una diversità di conduzione. Tutti gli <strong>indicatori</strong><br />

rilevabili sia a scala aziendale che parcellare hanno infatti risposto<br />

validamente alla tipologia di conduzione più che alla collocazione territoriale<br />

dell’azienda. Anche in termini di metodica di rilievo, le risorse richieste in<br />

termini di <strong>per</strong>sone e tempo (incluse le elaborazioni), hanno rivelato come essa<br />

sia la più applicabile in modo estensivo.<br />

Le analisi cartografiche si sono tutto sommato dimostrate meno<br />

confortanti di quanto atteso, anche se il dato può in parte essere imputato alla<br />

già menzionata elevata eterogeneità strutturale delle aziende e al variegato<br />

paesaggio che contraddistingue il territorio italiano.<br />

Dai rilevamenti da questionario sono invece provenuti i risultati attesi,<br />

anche se non <strong>per</strong> tutti gli indici. Le differenze di conduzione sono state infatti<br />

rese visibili sia in termini di flussi di materia ed energia che come efficienze,<br />

in entrambi i casi a favore dell’approccio biologico.<br />

Nel complesso si può quindi osservare che l’analisi condotta ha<br />

<strong>per</strong>messo di delineare una valida serie di <strong>indicatori</strong> in grado di rilevare<br />

differenze tra regime convenzionale e biologico, <strong>indicatori</strong> che <strong>per</strong>mettono<br />

oggi di tracciare i punti di forza del biologico rispetto al convenzionale da un<br />

punto di vista <strong>agro</strong>-ambientale <strong>per</strong> quel che riguarda:<br />

Aspetti microbiologici - è stato notato in modo deciso il diverso<br />

comportamento dei suoli soggetti ad un minor carico di input e di<br />

attività produttive, in termini di una popolazione microbica più<br />

sensibile alle variazioni stagionali e quindi probabilmente più vitale;<br />

una conferma dell’importanza del fenomeno potrebbe venire solo da<br />

campagne di rilievi di maggior ampiezza.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!