31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2<br />

CONFRONTARE BIOLOGICO E CONVENZIONALE<br />

2.1 Introduzione<br />

Al fine di selezionare un insieme di <strong>indicatori</strong> utili ad una<br />

comparazione tra sistemi produttivi biologici e convenzionali in un contesto<br />

orientato a distinguere quali differenze la scelta di una politica produttiva<br />

(<strong>biologica</strong> piuttosto che convenzionale) comporti a livello aziendale e a<br />

livello di singolo processo, è chiaro che possono essere tralasciati in prima<br />

battuta i risvolti comprensoriali, regionali e globali.<br />

Caporali et al. (2003) presentano un’analisi comparativa (biologico vs.<br />

tradizionale) realizzata a scala aziendale basata su <strong>indicatori</strong> di <strong>agro</strong>biodiversità<br />

(come numero colture, dimensione degli appezzamenti, ecc.).<br />

In realtà il fatto che la comparazione tra biologico e convenzionale sia<br />

da svolgere a scala aziendale è tutt’altro che ovvio. Un primo distinguo va<br />

posto proprio a livello dichiarativo, se siano cioè aziende piuttosto che<br />

processi produttivi, ulteriormente distinguibili, come sopra indicato, in<br />

processi composti (rotazioni, successioni e consociazioni) e processi<br />

elementari, le entità da porre a confrono.<br />

Questa distinzione fa riferimento ad una prima modalità di<br />

inquadramento degli <strong>indicatori</strong>, abbinata alla scala: il processo elementare è<br />

infatti associato al singolo appezzamento sia nel caso che in esso sia condotta<br />

una coltura, sia nel <strong>per</strong>iodo che intercorre tra una coltura e la successiva, in<br />

entrambi i casi attraverso una sequenza di o<strong>per</strong>azioni colturali.<br />

La figura 2.1.1 riassume le relazioni che legano le entità distinte fino a<br />

questo momento: azienda, appezzamento, processo, o<strong>per</strong>azione colturale.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!