31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCLUSIONI<br />

Questo studio ha mirato a sviluppare una metodologia di analisi dei<br />

sistemi produttivi basata su <strong>indicatori</strong> con una articolazione orientata a<br />

migliorare i numerosi sforzi compiuti in passato. Per questo nella prima parte<br />

si sono evidenziate in modo analitico le diverse modalità di approccio al<br />

problema, cercando anche di focalizzare lo studio su <strong>indicatori</strong> in grado di<br />

evidenziare differenze tra metodo biologico e convenzionale. Già in questa<br />

analisi emerge l’importanza di distinguere la scala aziendale da quella di<br />

processo produttivo.<br />

Il protocollo di rilievo, basato su 4 tecniche di osservazione ed<br />

elaborazione (campionamento ed analisi di laboratorio, sopralluoghi<br />

territoriali e rilievi vegetazionali, analisi ed elaborazioni cartografiche ed,<br />

infine, somministrazione di questionari ed analisi dei dati), ha <strong>per</strong>messo<br />

altresì di sondare <strong>indicatori</strong> con un contenuto informativo radicalmente<br />

diverso.<br />

Nel selezionare gli <strong>indicatori</strong> ci si è anche resi conto di come alcuni di<br />

essi, ampiamente utilizzati in letteratura <strong>per</strong> l’analisi dell’inquinamento<br />

ambientale da fertilizzanti e fitofarmaci, basati su informazioni a carattere<br />

geo-pedologico e idrologico, non fossero idonei a questa analisi a causa della<br />

scarsa disponibilità ed attendibilità di informazioni tecniche inerenti alle<br />

pratiche irrigue e, soprattutto, sui dettagli delle pratiche <strong>agro</strong>nomiche (es.<br />

direzione dei <strong>per</strong>corsi di lavorazione rispetto alla pendenza). Tali<br />

informazioni utilizzate <strong>per</strong> il calcolo di <strong>indicatori</strong> tradizionali dell’agricoltura<br />

sostenibile, quali quelli associati alla stima della fenomenologia erosiva, non<br />

sono infatti risultate facilmente re<strong>per</strong>ibili nè <strong>per</strong> le 4 aziende investigate<br />

direttamente dall’U.O. nè <strong>per</strong> il campione di aziende a scala nazionale.<br />

Il suddetto coinvolgimento diretto delle aziende ha <strong>per</strong>altro<br />

evidenzianto l’importanza dell’aspetto comunicativo. La mediazione da parte<br />

di associazioni di categoria è risultata essere, nel caso dei questionari diffusi a<br />

scala nazionale, indispensabile <strong>per</strong> intervenire nel territorio, dando del resto<br />

ennesima riprova di come tali agenti siano oggi gli unici in grado di attivare<br />

un dialogo tra mondo della ricerca (accademica) e quello della produzione<br />

agraria.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!