31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quella consigliata (dosePA) <strong>per</strong> ognuno dei Principi Attivi (PA) inclusi nel<br />

formulato, nota dalle indicazioni d’uso:<br />

XN = [XN]<br />

XF =∑ ( [XPA] dosePA )<br />

dove [XN] è la concentrazione del materiale X (es. azoto) nel prodotto<br />

utilizzato, [XPA] è il contenuto (di energia primaria) in ognuno dei PA<br />

inclusi nel formulato utilizzato.<br />

Figura 3.6.6 – Entità coinvolte nel calcolo deglii <strong>indicatori</strong>. A:Azienda,<br />

P*:Processo Composto; P: Processo Elementare; T*: O<strong>per</strong>azione Composta;<br />

T: O<strong>per</strong>azione Semplice; N: Nutriente; F: Fitofarmaco; C: Coltura; PA;<br />

Principio Attivo.<br />

Diversità Colturale (IIc) - Obiettivo di questo indicatore è di valutare<br />

la diversità degli elementi del paesaggio coltivato attribuendo un peso relativo<br />

alle classi di uso del suolo e quindi di valutare la complessità della<br />

distribuzione spaziale degli appezzamenti. Per la valutazione si può quindi<br />

individuare sulla cartografia aziendale la su<strong>per</strong>ficie totale di ogni coltivazione<br />

di ogni appezzamento, ma si può anche approssimare tale diversità a partire<br />

dalle tipologie di coltivazione effettuate.<br />

Per il calcolo dell’indice di diversità si passa comunque <strong>per</strong> la<br />

trasformazione di Shannon-Weaver (1963) già discussa in precedenza:<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!