31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2. Metodi di rilievo utilizzati<br />

La valutazione degli <strong>indicatori</strong> è stata qui distinta in base alle 4<br />

tipologie di rilievo:<br />

L - Campionamenti e analisi di laboratorio (in <strong>per</strong>iodi e sui siti<br />

individuati);<br />

S - Osservazioni/sopralluoghi orientati a valutazioni quali-quantitative<br />

da parte di una o più <strong>per</strong>sone giudicate es<strong>per</strong>te (in uno o più istanti<br />

durante il <strong>per</strong>iodo di analisi e su un <strong>per</strong>corso aziendale determinato);<br />

solitamente includono rilievi geografici <strong>per</strong> l’aggiornamento di<br />

cartografia pregressa;<br />

C - Cartografia eventualmente unita ad estratti catastali, mappe, anche<br />

di tematismi particolari sviluppati su progetti di studio particolare,<br />

nonché foto aeree (ortofoto);<br />

Q - Questionari/interviste con tecnici o<strong>per</strong>anti attivamente sul territorio<br />

in quanto agenti di associazioni di categoria o di produttori, e<br />

solitamente con una conoscenza storica del panorama aziendale e delle<br />

aziende singole.<br />

Nella figura 3.2.1 sono individuate le diverse metodologie di rilievo<br />

nello schema sistemico che individua le diverse entità in gioco. In alto a<br />

sinistra è rappresentata la caratterizzazione dell’ambiente attraverso i rilievi<br />

vegetazionali associati a sopralluoghi (S), mentre al centro, sempre a sinistra<br />

è raffigurata la caratterizzazione derivante dall’analisi cartografica (C), es.<br />

reticolo idrografico, uso del suolo, pedologia e carta delle pendenze. In basso<br />

a sinistra è riportata la caratterizzazione basata su campionamenti cui fanno<br />

seguito analisi di laboratorio (L), svolte su un certo numero di punti in modo<br />

da poterle estendere all’appezzamento e quando possibile a scala di azienda.<br />

Completano il panorama le caratterizzazioni, a maggior valenza <strong>agro</strong>nomica,<br />

riguardanti i processi colturali condotti in azienda, associati ad una<br />

descrizione delle attività qui distinte negli interventi ordinari (lavorazione,<br />

semina e raccolta) ed interventi di controllo (trattamenti, concimazioni ed<br />

irrigazioni).<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!