31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Shannon (Shannon e Weaver, 1963). Il riconoscimento delle specie e<br />

l’attribuzione della <strong>per</strong>centuale di co<strong>per</strong>tura sono state effettuate tramite il<br />

campionamento su una su<strong>per</strong>ficie di circa 300 m 2 <strong>per</strong> ognuna delle formazioni<br />

vegetali naturali aziendali, secondo il metodo di Braun Blanquet. Per la<br />

<strong>per</strong>centuale di co<strong>per</strong>tura da attribuire alle specie rilevate in ogni rilievo sono<br />

stati usati i codici e le classi di Braun Blanquet e Van der Maaler (tab. 3.4.3).<br />

Tabella 3.4.3 - Classi di Braun-Blanquet (BB) e Van der Maaler (VDM)<br />

% di co<strong>per</strong>tura BB VDM<br />

Specie con co<strong>per</strong>tura pari all’80-100% 5 9<br />

Specie con co<strong>per</strong>tura pari all’60 – 80% 4 8<br />

Specie con co<strong>per</strong>tura pari all’40- 60% 3 7<br />

Specie con co<strong>per</strong>tura pari all’20- 40% 2 5<br />

Specie con co<strong>per</strong>tura pari all’1- 20% 1 3<br />

Co<strong>per</strong>tura trascurabile (inferiore all’1 %) (+) 2<br />

Specie molto rare, rappresentate solo da pochi individui<br />

isolatissimi, con co<strong>per</strong>tura trascurabile<br />

® 1<br />

L’indice di diversità è dato da:<br />

IIv = - ∑ (Ps * log Ps) [ha -1 ]<br />

dove Ps = presenza di ogni specie sul totale (%) scelto come valore massimo<br />

tra tutte le formazioni aziendali osservate nella singola azienda. La<br />

sommatoria è estesa a tutte le specie rilevate.<br />

3.5. Cartografia<br />

A questa categoria di <strong>indicatori</strong> appartengono quelli corrispondenti ad<br />

elementi aziendali associati ad una localizzazione geografica e rilevati in gran<br />

parte dalla cartografia. Taluni di questi elementi e delle grandezze ad essi<br />

associati sono derivabili, osservabili direttamente dal conduttore aziendale<br />

che potrebbe di conseguenza, semplicemente indicarne il valore in un<br />

questionario. Dalla tabella 3.5.1 è possibile notare ancora come il rilevamento<br />

geografico e l’elaborazione dei dati relativi <strong>per</strong>mettono solo di valutare<br />

<strong>indicatori</strong> delle classi B1 (o<strong>per</strong>azioni conservative) e B2 (effetti sul territorio).<br />

In particolare la lunghezza delle siepi e della rete scolante sono assumibili<br />

anche da dichiarazioni dei conduttori, purché messi in condizione di<br />

comprendere il reale significato dell’indicatore. Per gli stessi risulta del resto<br />

difficile un’estrinsecazione dalla sola cartografia che va invece confortata da<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!