31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 1.3.1 - Schema DPSIR (da Nappi, 2001) con alcuni esempi relativi<br />

alle diverse voci<br />

Agricoltura<br />

Intensiva<br />

- semplificazione delle rotazioni<br />

- lavorazioni più energetiche<br />

- asportazione dei residui colturali<br />

- abbandono della concimazione<br />

organica<br />

Determinanti<br />

Pressioni<br />

Risposte<br />

Riduzione del contenuto<br />

in sostanza organica<br />

del terreno<br />

30<br />

Stato<br />

Impatti<br />

- Riduzione Fertilità<br />

- Erosione<br />

- Desertificazione<br />

Il DPSIR è uno schema che, pur se sviluppato nell’ambito dell’attività<br />

di reporting ambientale, è utile all’organizzazione e alla comprensione di<br />

informazioni da utilizzare <strong>per</strong> valutare un sistema complesso quale quello che<br />

interessa l’interazione uomo-ambiente in generale.<br />

Esso è del resto stato utilizzato in molti progetti basati su <strong>indicatori</strong><br />

dell’OCSE e dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), volti a<br />

comprendere le relazioni tra le attività agricole ed ambiente, quali il progetto<br />

ELISA (EnvironmentaL Indicators for Sustainable Agricolture, Wascher,<br />

1999) e il progetto IRENA (Indicator Reporting on the integration of<br />

ENvironmental concerns into Agricultural policy, IRENA, 2004). In questi<br />

progetti sono stati definiti indici <strong>ambientali</strong> <strong>per</strong> l’agricoltura sostenibile<br />

attraverso una concettualizzazione delle relazioni <strong>agro</strong>-<strong>ambientali</strong>, da cui<br />

scaturirono i 35 <strong>indicatori</strong> utilizzati nelle comunicazioni UE (2000 e 2001).<br />

Lo schema DPSIR è stato utilizzato anche nel progetto PAIS (2003), mentre<br />

il progetto TEPI (Toward Environmental Pressure Indicators, TEPI, 1999) li<br />

ha utilizzati <strong>per</strong> valutare le 10 politiche <strong>ambientali</strong> del 5° programma<br />

d’Azione Ambientale dell’EU.<br />

A livello nazionale il Centro Tematico Nazionale Territorio e Suolo<br />

dell’APAT (CTN-TES già CTN SSC, Suolo e Siti Contaminati dell’ANPA),<br />

elabora nell’ambito del programma SINA una serie di <strong>indicatori</strong> (ANPA,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!