31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 3.6.4 - Sezione D del questionario<br />

Figura 3.6.5 - Sezione E del questionario<br />

Struttura delle informazioni raccolte - Come sopra descritto, i<br />

processi sono stati distinti in composti e semplici, dove <strong>per</strong> i processi<br />

composti si fa riferimento non solamente a rotazioni e successioni ma anche a<br />

pratiche di coltivazione continuate quali pascolo, set-aside, coltivazioni<br />

arboree da legno e da frutto (compresi piccoli frutti), in qualche caso da<br />

intendere quali consociazioni, allorquando la pratica dello sfalcio e della<br />

trinciatura non la si consideri attuata strettamente sulla coltura principale.<br />

Tra le consociazioni vanno naturalmente contemplate le ortive, sia<br />

quando condividono la su<strong>per</strong>ficie dell’appezzamento (es. a file alterne) che<br />

quando siano semplicemente o<strong>per</strong>ate sullo stesso appezzamento non<br />

distinguendo i frazionamenti o<strong>per</strong>ati al suo interno.<br />

La stessa accezione del termine appezzamento era inizialmente intesa<br />

in modo leggermente diverso dai rilevatori e dai tecnici aziendali interpellati;<br />

talvolta la si intende come su<strong>per</strong>ficie omogenea separata da confini fisici<br />

(capezzagne, fossi, fasce vegetate, dislivelli); in altri casi <strong>per</strong> appezzamento si<br />

intende l’insieme delle su<strong>per</strong>fici su cui è praticata la stessa coltura o su cui è<br />

attuata la stessa rotazione.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!