31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 4<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

In questo capitolo sono analizzati gli <strong>indicatori</strong> valutati e calcolati<br />

come descritto nel capitolo precedente. I valori ottenuti sono riassunti <strong>per</strong> le 2<br />

tipologie di conduzione <strong>agro</strong>nomica tenendo separato il contesto di pianura da<br />

quello di collina. Ai risultati segue anche un giudizio che riassume in modo<br />

estremamente sintetico la capacità dell’indicatore di dimostrare una<br />

sensibilità alla tecnica in entrambi i contesti. Per questo in calce ad ognuna<br />

delle tabelle degli <strong>indicatori</strong> compare il giudizio di idoneità, valutato<br />

positivamente solo quando l’indice ha risposto univocamente nei due contesti<br />

<strong>ambientali</strong>, negativamente sia quando l’indicatore non ha mostrato di seguire<br />

il trend atteso, sia quando il trend è semplicemente opposto <strong>per</strong> i due contesti<br />

<strong>ambientali</strong>. Solo gli <strong>indicatori</strong> giudicati idonei sono stati utilizzati <strong>per</strong> la<br />

discussione dei risultati.<br />

4.1. Campionamenti ed Analisi<br />

Come descritto nella metodologia, <strong>per</strong> ognuna delle quattro aziende è<br />

stata monitorata l’unica rotazione in comune negli anni <strong>per</strong> cui è stato svolto<br />

lo studio. Sui terreni delle parcelle monitorate sono state eseguite le analisi<br />

fisiche, sostanzialmente quella densitometrica e tessiturale, riportate in tabella<br />

4.1.1, che confermano che le coppie di aziende selezionate sono collocate su<br />

terreni sostanzialmente identici, risultati a medio impasto nel caso di collina e<br />

argilloso-limosi nel caso di pianura. La diversa densità apparente nel caso di<br />

pianura è infatti ascrivibile alle diverse pratiche <strong>agro</strong>nomiche (semina su<br />

sodo).<br />

Nelle prime (tabella 4.1.2) è completata l’individuazione del suolo che<br />

si evidenzia tendenzialmente alcalino sia in su<strong>per</strong>ficie che in profondità.<br />

Unica nota è la differente dotazione in K nello scenario di collina, nettamente<br />

a favore dell’azienda organica sia nello strato profondo che in quello<br />

su<strong>per</strong>ficiale. La differente quota, locazione e substrato litologico dei terreni<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!