31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’informazione iniziale, nonché soggetta a rischio di generare distorsioni<br />

(Silvestri et al., 2002).<br />

Nello schema MDIAR (Barberis et al., 2001) la sequenza produttiva<br />

degli <strong>indicatori</strong> è basata su 3 passi preliminari:<br />

rilievo dei dati basati sul Monitoraggio e Controllo (MD)<br />

produzione e gestione dell’informazione (I)<br />

analisi e valutazione (A)<br />

Ad ogni passaggio corrisponde una sintesi di significati ma anche una<br />

graduale <strong>per</strong>dita di informazione.<br />

La Valutazione degli Indicatori - Poiché l’indicatore è uno strumento<br />

utilizzato <strong>per</strong> valutare e stimare un certo carattere di un sistema da analizzare,<br />

ad esso va associato una modalità di valutazione, a sua volta legata ad una<br />

tecnica di misura oppure ad una tecnica di stima solitamente detta criterio.<br />

Nel criterio è presente una componente soggettiva molto importante, che sta<br />

nella scelta e nella definizione di quella espressione che sarà utilizzata <strong>per</strong> il<br />

calcolo dell’Indicatore/Indice, relazione che riproduce l’esito di una vera<br />

misura fisica. Il criterio quindi è un tipo particolare di interfaccia, tra un<br />

sistema (fisico) ed un sistema umano (l’uomo stesso o la società) e quindi<br />

scaturisce dai valori anche di natura etica, umana, sociale e politica. Il criterio<br />

può essere associato ad una Funzione Valore (Silvestri et al., 2002), con cui<br />

gli <strong>indicatori</strong> primari (attributi) sono pesati in funzione della priorità<br />

dell’obiettivo.<br />

Sempre a fini decisionali è comune anche attribuire ad ogni indicatore<br />

un valore soglia: il confronto del valore osservato con quello di riferimento<br />

<strong>per</strong>mette così di effettuare una normalizzazione, ovvero l’uso di una scala<br />

comune anche ad indici diversi.<br />

Indicatori di sistemi - Analizzare un sistema significa osservare<br />

grandezze che ne rappresentino lo stato, oppure i cambiamenti in atto. La<br />

prima categoria fa riferimento a grandezze fisiche estive con la dimensione di<br />

lunghezze (quelle delle infrastrutture) o di su<strong>per</strong>fici quali la SAU. L’uso di<br />

<strong>indicatori</strong> fa tuttavia sempre uso di grandezze di riferimento, e <strong>per</strong> cui<br />

grandezze estensive sono ricondotte a grandezze intensive (es. lunghezza<br />

delle siepi rapportata alla su<strong>per</strong>ficie aziendale). Grandezze già tipicamente<br />

intensive sono le concentrazioni, utilizzate in modo ricorrente <strong>per</strong> esprimere<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!