31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ordi bassi e siepi spontanee di 1-3 m di larghezza; possono<br />

raggiungere i 10 m se comprendono una fascia inerbita; sono<br />

costituite da specie ad andamento cespuglioso con un’altezza<br />

massima di 2-3 m;<br />

bordi alti a 3 strati più larghe delle precedenti e con alberi alti fino a<br />

5-6 m. Esse delimitano i confini e non raramente il passaggio ad<br />

un’area bosco adiacente. Utilizzate anche come frangivento, sono<br />

considerate aree boschive a sè stanti se su<strong>per</strong>ano una su<strong>per</strong>ficie limite<br />

(in Svizzera 800 m 2 ).<br />

Nonostante le moderne tecniche cartografiche <strong>per</strong>mettano agevolmente<br />

di associare ai confini di appezzamenti idealmente lineari una ampiezza<br />

concreta (buffer), le regolamentazioni non sembrano in grado di considerare<br />

zone di confine con caratteristiche graduali, ne di prendere in considerazione<br />

usi del suolo diversi da quelli tradizionali.<br />

Una classificazione di tali fasce può essere basata su elementi fisici,<br />

ovvero tra quali elementi (cartografici) è posto il bordo, segnandone lo stesso<br />

il confine (sfumato).<br />

In un’azienda agraria (o in uno stesso comprensorio) gli appezzamenti,<br />

unità geografiche che si distinguono dai catastali (unità commerciali) <strong>per</strong> il<br />

loro carattere o<strong>per</strong>ativo, sono suddivisi da ostacoli naturali o realizzati<br />

dall’uomo, in sostanza infrastrutture di tipo idrografico o viario.<br />

Per l’utilizzo di queste suddivisioni occorre anche tenere conto che<br />

all’interno di un’azienda esistono suddivisioni che interessano le su<strong>per</strong>fici <strong>per</strong><br />

la loro natura geologica, pedologica e climatica (tab. 3.5.2), <strong>per</strong> volontà<br />

passate e presenti sulla conduzione inerente alla produzione vegetale e<br />

animale nonché <strong>per</strong> le funzioni fisiologiche e accessorie dell’azienda<br />

(solitamente accentate come tare in quanto non rientranti nella SAU).<br />

Tabella 3.5.2 - Usi del suolo<br />

Naturali Zone rocciose<br />

Aree boschive, incolti e pascoli naturali<br />

Artificiali Abitazioni e strutture accessorie<br />

Aree contigue<br />

Siepi e artificiali<br />

Coltivi e Impianti arborei<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!