01.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Considerazioni sul Dio di Descartes 17<br />

l’idea che abbiamo dell’infinito […] rappresenta […] tutto l’infinito […]; sebbene<br />

Dio […] possa senza dubbio averne un’altra molto più perfetta […] di<br />

quella umana 36 .<br />

Impossibile da circoscrivere adeguatamente in un concetto, l’infinito<br />

è anche ciò che sfugge ad ogni rappresentazione «univoca» 37 : per avere<br />

una conoscenza chiara e distinta degli attributi e delle opere di Dio, dobbiamo<br />

in effetti conoscerli nella loro intellegibilità non univoca, ovverosia<br />

in ciò stesso che non possono essere compresi. Così potremmo, per esempio,<br />

sapere chiaramente che il rapporto fra il suo intelletto e la sua volontà<br />

è un rapporto di unicità e non di distinzione 38 , e che la sua libertà è al<br />

tempo stesso necessità e indifferenza 39 .<br />

L’incomprensibilità impedisce di immaginare «Dio come un uomo<br />

enorme» 40 , di rappresentarlo<br />

come un grande uomo che si propone questo e quel fine e che vi tende con<br />

questi o quei mezzi; il che è senz’altro massimamente indegno di Dio 41 .<br />

È contro questa indegnità dell’univocità che Descartes formula la tesi<br />

di un Dio libero creatore di essenze e di verità eterne. La “gente” potrà<br />

così «abitua[r]si a sentir parlare di Dio più degnamente, mi sembra, di<br />

quanto non ne parli il volgo, che l’immagina quasi sempre come una cosa<br />

finita» 42 . L’incomprensibilità dell’infinito rifiuta la concezione che fa degli<br />

attributi divini la semplice copia delle perfezioni umane, e che dichiara<br />

che la natura divina «è alla meta dove guarda la nostra», che essa coincide<br />

con il punto ultimo del perfezionamento umano 43 . In anticipo, Descartes<br />

sembra così invalidare la critica di Feuerbach.<br />

36 Ivi, p. 1171 (AT VII, 368).<br />

37 Princìpi della filosofia, I, LI, cit., p. 1745 (AT IX-B, 47); Meditazioni. Seconde Risposte,<br />

cit., p. 862 (AT IX, 108).<br />

38 Princìpi della filosofia, I, XXIII e XLI, cit., p. 1726 e 1739; Meditazioni. Seste Risposte, cit.,<br />

p. 1225 (AT IX, 233).<br />

39 Colloque con Burman, cit., p. 1285 (AT V, 166).<br />

40 Meditazioni. Quinte Risposte, cit., p. 1167 (AT VII, 365).<br />

41 Colloque con Burman, cit., p. 1269 (AT V, 158).<br />

42 Lettera di Descartes a Mersenne, 15 aprile 1630, in Tutte le lettere, cit., p. 147 (AT I, 146).<br />

43 Lettera di Descartes a Chanut, Egmond, 1 febbraio 1647, in Tutte le lettere, cit., p. 2391<br />

(AT IV, 608).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!