01.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

94 Giuseppe Pezzino<br />

pre abbastanza grazia per vivere devotamente nella maniera con cui l’intendono<br />

loro. Essendo la loro morale del tutto pagana, la natura basta per osservarla.<br />

Quando noi sosteniamo la necessità della grazia efficace, le diamo altre virtù per<br />

oggetto. Non è semplicemente per guarire i vizi con altri vizi; non è soltanto<br />

per far praticare agli uomini i doveri esteriori della religione: è per una virtù più<br />

alta di quella dei farisei e dei maggiori saggi del paganesimo. La legge e la ragione<br />

sono grazie sufficienti per questi effetti. Ma per liberare l’anima dall’amore<br />

del mondo, per ritrarla da ciò che essa ha di più caro, per farla morire a se stessa,<br />

per portarla e affezionarla unicamente ed invariabilmente a Dio, non c’è che<br />

l’opera di una mano onnipotente. Ed è tanto poco ragionevole pretendere che<br />

se ne ha sempre un pieno potere, quanto lo sarebbe il negare che queste virtù<br />

prive dell’amore di Dio, confuse da questi bravi padri con le virtù cristiane, non<br />

sono in nostro potere 19 .<br />

Gravissima è l’accusa di paganesimo e di fariseismo che Pascal lancia<br />

contro il lassismo etico della Compagnia di Gesù. Gravissima accusa, e<br />

perché va al cuore del probabilismo lassista, e perché mette a nudo nel<br />

giardino del gesuitismo alcune radici teologico-morali poco o punto cristiane,<br />

e perché, infine, osa muovere guerra alla più potente istituzione all’interno<br />

della Chiesa cattolico-tridentina.<br />

Tutto questo ci può aiutare a capire quella certa distante freddezza, se<br />

non proprio ostilità antipascaliana e antigiansenista, che in determinati<br />

momenti storici affiorerà fra gli intellettuali laici e anche fra quelli cattolici.<br />

Senza dubbio, la Chiesa che esce dal Concilio di Trento, e che porta le<br />

dolorose mutilazioni della Riforma protestante, vive nel terrore di nuove<br />

fratture e di nuove separazioni che il piccolo ma pericoloso sisma giansenista<br />

potrebbe procurare. D’altronde, l’ipotesi di una disfatta della Compagnia<br />

è certamente in<strong>qui</strong>etante per una Chiesa che ha ripreso vigoria e<br />

ha rinsaldato i legami con le diverse realtà socio-politiche, grazie soprattutto<br />

ai seguaci di S. Ignazio. Infine, non bisogna trascurare che la Chiesa<br />

di Pietro, pur guardando al cielo, da millenni solca il procelloso mare della<br />

storia e del mondo, mantenendo una rotta che, con prudenza politica,<br />

e<strong>vita</strong> gli scogli degli estremismi e predilige le linee intermedie.<br />

D’altra parte, una certa intelligencija laica, pur avendo spesso giudicato<br />

il fenomeno religioso con la semplicistica categoria della “impostura” o<br />

19 Quinta lettera, pp. 93-5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!