01.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

versali. A questo punto, non potendo trovare una sicura guida morale<br />

nelle leggi, sono costretti a riporla nell’autorità degli interpreti della legge.<br />

E poiché due o cento autorità, quando sono incerte o contrastanti,<br />

non valgono più di una parimenti incerta, alla fine per i lassisti può bastare<br />

un’autorità qualsiasi per giustificare moralmente un’azione.<br />

Così il probabilismo si manifesta come logica conseguenza di alcune<br />

illogiche premesse insite nel legalismo etico: una volta ridotto il problema<br />

morale al probabilismo delle autorità, perché privilegiare, nell’incertezza<br />

delle leggi, l’autorità di Paolo o di Agostino rispetto a quella di Escobar?<br />

Perché un prete, che si trovi in peccato mortale nello stesso giorno in cui<br />

deve dire messa, deve seguire il Villalobos, che lo vieta, e non il Sànchez,<br />

che lo permette? Indubbiamente, se quel prete prende posizione alla cieca<br />

fra Villalobos e Sànchez, egli cade nell’arbitrio. Del resto, legalismo etico,<br />

probabilismo ed arbitrio sono indissolubili. Sicché ha ben ragione Pascal<br />

nel denunciare le nefaste conseguenze della “politica” del probabilismo in<br />

campo morale:<br />

Infatti, cari padri, una delle più sottili scaltrezze della vostra politica è ancora<br />

quella di separare nei vostri scritti le massime che riunite nei vostri pareri. È così<br />

che avete fissato a parte la vostra dottrina delle probabilità, che ho ripetutamente<br />

spiegato. E una volta stabilito questo principio generale, presentate separatamente<br />

delle cose che in sé possono essere innocenti, ma divengono orribili<br />

quando sono connesse a questo principio deleterio. Ne darò per esempio ciò che<br />

avete detto a p. 11 nelle vostre Imposture, e a cui devo rispondere: Che molti<br />

teologi celebri sono del parere che si può uccidere per uno schiaffo ricevuto. È certo,<br />

padri, che se l’avesse detto una persona che non segue la probabilità, non ci sarebbe<br />

nulla a ridire, poiché non sarebbe che riferire semplicemente, senza alcuna<br />

conseguenza. Ma voi, padri, e tutti coloro che seguono questa dannosa dottrina<br />

che tutto ciò che approvano autori celebri è probabile e sicuro in coscienza, quando<br />

a ciò aggiungete che molti autori celebri sono del parere che si può uccidere per uno<br />

schiaffo, che altro fate, se non mettere in mano a tutti i cristiani il pugnale per<br />

uccidere coloro che li avranno offesi, chiarendo loro che possono farlo in sicurezza<br />

di coscienza, poiché in ciò seguiranno il parere di tanti autori autorevoli?<br />

Che orrendo linguaggio, che, mentre dice che alcuni autori hanno un’opinione<br />

condannabile, è nel medesimo tempo una decisione a favore di questa opinione<br />

condannabile, e autorizza in coscienza tutto ciò che semplicemente riferisce! 16 .<br />

16 Tredicesima lettera, p. 337.<br />

Etica e politica nelle «Provinciali» 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!