01.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gioioso travaglio nella notte di fuoco. Tutto il resto è disputa per teologi<br />

che, volendo mettere la libertà umana al primo posto e volendola salvare<br />

a scapito della grazia, fanno credere all’uomo di essere arbitro del proprio<br />

destino e di poter contare, di conseguenza,<br />

sulle sole sue forze.<br />

Le lettere che vanno dalla V alla<br />

XVI prendono di mira la morale<br />

gesuitica, la quale viene denunciata<br />

dapprima con lieve ironia e poi via<br />

via con sdegno sempre più crescente.<br />

In esse Pascal si scaglia contro il<br />

lassismo, difeso da alcuni gesuiti,<br />

insinuatosi con il favore della casistica<br />

e del probabilismo.<br />

Com’è ben noto, la casistica<br />

permette di adattare le prescrizioni<br />

generali agli innumerevoli casi particolari<br />

che l’esperienza propone<br />

continuamente. Ora, applicare all’etica<br />

un simile procedimento, per<br />

quanto possa sembrare utile e necessario,<br />

significa trascurare la diffe-<br />

renza tra il punto di vista giuridico<br />

e il punto di vista morale, e inciam-<br />

Legge e coscienza morale nelle «Provinciali» 67<br />

pare di conseguenza nel legalismo etico, che – come avverte Serini – è uno<br />

dei pericoli dal quale l’etica deve guardarsi 14 . Il legalismo etico, infatti,<br />

considerando il principio etico – che è essenzialmente formale – determinabile<br />

per mezzo di concetti empirici, lo rende contingente e finito, cioè lo annulla.<br />

Inoltre assimilando il principio etico alle norme giuridiche – il cui comandare è<br />

sempre insieme un permettere – introduce nell’etica un concetto che le è estraneo:<br />

il concetto di lecito, del moralmente indifferente. Concetto non solo contraddittorio,<br />

poiché l’imperativo etico non sarebbe tale se non avesse valore assoluto<br />

e incondizionato, ma che apre il varco alle più gravi perversioni pratiche,<br />

14 Cfr. P. Serini, Pascal, Torino, Einaudi, 1975, p. 182.<br />

Il gesuita Antonio de Escobar

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!