01.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Descartes e il problema della fede 41<br />

lettera a Mersenne del marzo 1642, AT III, 544), si può riconoscere che<br />

la filosofia cartesiana sia andata a tal proposito più lontano possibile, con<br />

un certo numero di temi che si possono elencare e alcuni dei quali superano<br />

la pura metafisica: esistenza di un Dio infinitamente potente e sovranamente<br />

perfetto (la cui immutabile volontà conduce Descartes, in un<br />

altro testo sorprendente del Collo<strong>qui</strong>o con Burman, a dare ragione, sul libero<br />

arbitrio, ai gomaristi contro gli arminiani e i gesuiti) 17 ; incorporeità<br />

dell’anima umana, la cui immortalità diventa così più facile da credere;<br />

relazione fra la storia probabile del mondo fisico e il primo capitolo della<br />

Genesi; circoscrizione rigorosa del mistero dell’eucaristia con eliminazione<br />

di difficoltà parassitarie; infine, relazione fra la «vera generosità» che è<br />

la «chiave di tutte le altre virtù» e le leggi della carità cristiana (evocate da<br />

Descartes nell’Epistola a Vezio, VII parte).<br />

Ma nello stesso tempo rimane il punto sconcertante: la filosofia cartesiana<br />

si ferma alla soglia della religione cristiana, e del contenuto specifico<br />

di questa religione non dice nulla. E con ciò, desidero designare la notevole<br />

parsimonia cartesiana – che viene, è vero, dopo la notevole parsimonia<br />

di Montaigne – nel riferimento a Gesù Cristo.<br />

Bisogna certamente parlare di parsimonia e non di astensione completa.<br />

In effetti, nei testi in cui Descartes s’interessa al mistero dell’Eucaristia,<br />

è questione sicuramente di Gesù Cristo, per mostrare a tal proposito<br />

ancora la superiorità dei suoi propri princìpi su quelli di Aristotele.<br />

Inoltre, la lettera a padre Mesland del 2 maggio 1644 evoca la condotta<br />

di Gesù Cristo in questa <strong>vita</strong>, conservandole il suo valore paradigmatico:<br />

Non ci si stanca di meritare se (vale a dire: si merita sicuramente, anche nel caso<br />

in cui), vedendo chiaramente quello che bisogna fare, lo si faccia (lo si fa) infallibilmente<br />

e senza indifferenza alcuna, come ha fatto Gesù Cristo in questa <strong>vita</strong>.<br />

Ci si può tuttavia interrogare sulla parte di convenzione che riguarda<br />

questi brani, dove il Cristo è sicuramente trattato come una figura storica<br />

17 AT V, 166, Testo 38 Beyssade. «Bisogna dire», aggiunge Descartes, «che Dio è certamente<br />

immutabile, e che ha decretato da tempo immemorabile di darmi, o no, ciò che gli chiedo, ma<br />

che tuttavia il suo decreto comporta allo stesso tempo di concedermelo grazie alla mediazione delle<br />

mie preghiere, nello stesso tempo in cui pregherò e avrò una buona condotta, dal momento che<br />

bisogna che io lo preghi e che abbia una buona condotta se voglio ottenere qualcosa da Dio».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!