01.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIUSEPPE PEZZINO<br />

Etica e politica nelle «Provinciali»<br />

NELLA QUINTA LETTERA, PRIMA DI ANDARE al cuore della questione<br />

morale, Pascal affronta il rapporto esistente fra etica e politica con<br />

una lucidità logica ed una padronanza delle problematiche categoriali che<br />

lo pongono a pieno diritto fra i moderni pensatori della filosofia della<br />

pratica. In effetti, se la storia del pensiero occidentale guarda al fiorentino<br />

Niccolò Machiavelli come ad uno dei padri della modernità, per avere<br />

egli teorizzato l’autonomia della politica rispetto alla morale, bisogna allora<br />

riconoscere che lo stesso Pascal giganteggia nella formazione della modernità<br />

non solo come sommo scienziato, ma anche come filosofo morale<br />

che possiede la lucida consapevolezza della distinzione che esiste fra la categoria<br />

o il valore della politica e la categoria o il valore della morale.<br />

Ma accostiamoci piuttosto alla Quinta Lettera. Prima di andare dai<br />

gesuiti, Louis de Montalte ha modo di parlare col suo amico, il quale gli<br />

descrive la Compagnia di Gesù come un «grand corps» in cui si trovano e<br />

convivono i rigoristi e i lassisti; quelli che fanno riferimento all’Evangelo<br />

e ai Padri, e quelli che invece si ispirano ai nuovi casuisti; ed infine quelli<br />

che guardano ai casuisti severi e quelli che ricorrono ai casuisti rilassati.<br />

Si potrebbe allora pensare che questo corpo della Compagnia si trascini<br />

malfermo e interiormente lacerato, proprio perché accoglie nel suo<br />

seno mille anime fra loro contrastanti; e che la Compagnia medesima<br />

non sia altro che una vacillante torre di Babele, scossa da un’accozzaglia<br />

di opinioni le più contrastanti ed inconciliabili. In verità, le cose stanno<br />

ben diversamente: la Societas Jesu è un «grand corps» che possiede un’unica<br />

anima che lo governa e illumina, e un unico disegno da realizzare.<br />

Sappiate dunque – afferma l’amico antigesuita – che il loro obiettivo non è di<br />

corrompere i costumi, non è questo il loro intento. Però non hanno nemmeno<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!