10.06.2013 Views

Siciliani Illustri - Mariolinopapalia.It

Siciliani Illustri - Mariolinopapalia.It

Siciliani Illustri - Mariolinopapalia.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria Giacchino Cusenza<br />

Pianista e compositrice nata il 12 ottobre 1898 e morta il 6 agosto I 979.Dopo aver iniziato<br />

privatamente gli studi con Paolo Dotto, fu allieva al Conservatorio di Palermo di Alice Ziffer<br />

Baragli e si diplomò in pianoforte a 17 anni. In seguito. nel '36, si diplomò in composizione<br />

sotto la guida di Mario Pilati. Perfezionatasi con Guido Alberto Fano, si dedicò alla carriera<br />

concertistica (solistica, in duo, in trio, in quintetto), didattica e alla composizione. Costituì nel<br />

'44 la Società dei Concerti del Conservatorio e fu socia fondatrice della Società scrittori e artisti<br />

sorta l'anno successivo. All'attività concertistica, in varie città italiane e alla Radio, si aggiunse,<br />

dal '26, l'insegnamento al Conservatorio tenuto ininterrottamente fino al '70. Nel suo catalogo<br />

com positivo, oltre a opere didattiche e a numerosi piccoli pezzi pianistici, risultano, per<br />

pianoforte: Basso ostinato, Corale e Variazioni in memoriam, Studio esatonico, Studio<br />

canonico, Trittico ericino, Studio sinfonico, Sonata in un tempo, oltre a varie pagine<br />

cameristiche, Iffgenia in Aulide per soli e orchestra, Tema e variazioni per piccola orchestra,<br />

Vivacissimo per orchestra.<br />

Gianni Carramusa,<br />

«Musacara» Nato nel 1898, Musacara, nome d'arte tratto dall'anagramma del cognome, fu<br />

incoraggiato da Pippo Rizzo a sposare la causa futurista. Era, infatti, cognato del pittore di<br />

Corleone, che nel '24 ne aveva sposato la sorella Maria. Nel giugno del '27, alla Mostra<br />

nazionale futurista di Palermo, inaugurata da Marinetti al circolo Il Convegno, l'artista presentò<br />

due opere Balil/a e I patetici.<br />

Dopo il 1930, «sopiti gli ardori futuristi», (Alba Rizzo, Palermo, Marzo 1991), si chiamò di<br />

nuovo Carramusa.<br />

Prese parte alla Il guerra mondiale e, negli anni '50 e'60, espose in Sicilia in molte mostre<br />

collettive i suoi fiori, sempre più tristi. Si spense nel maggio del '68.<br />

Alfonso Amorelli<br />

Pittore nato nel 1898, trascorse gran parte della sua infanzia a Sambuca di Sicilia, paese<br />

d'origine della sua famiglia. Tornato a Palermo nel 1920, dopo l'esperienza della guerra, prese<br />

parte a tutte le più importanti mostre del periodo. Valente decoratore, appartengono agli anni<br />

'30 gli affreschi della Galleria delle Vittorie in via Maqueda a Palermo, oggi molto compromessi<br />

e quelli dell'Aula Magna e della sala del Rettore all'Università di Palermo, oggi sede di<br />

Giurisprudenza.<br />

Affrescò chiese e delegazioni comunali dei borghi rurali, fra questi da ricordare il Borgo Fazio<br />

nel trapanese progetto da Luigi Epifanio. Sono di sua mano i manifesti dell'Istituto del Dramma<br />

antico di Siracusa dal 1954 al 1968, le decorazioni dell'Extrabar Olimpia in via Ruggero Settimo<br />

(recentemente distrutte), del Bar dell'Albergo Mediterraneo e di tanti altri edifici per<br />

abitazione. Ha scritto di lui Gemma Salvo Barcellona: «L'arte fu per lui evasione, soluzione di<br />

problemi di luce, di ritmi, di forme e di colori, però questi erano accompagnati da una singolare<br />

osservazione ironica che denunziava i limiti della condizione umana, irridente del concetto del<br />

superuomo». L'artista morì nel 1969. La moglie Hertha Schaeffer fu anche lei pittrice. Prese<br />

parte ad importanti mostre in <strong>It</strong>alia e in Germania.<br />

TULLIO PASQUALE<br />

Nato a Palermo nel 1899, morto a Palermo nel 1972.<br />

Laureatosi in Matematica pura nel 1921 presso l’Università di Palermo, fu assistente di ruolo di<br />

Geodesia presso la stessa Università per un breve periodo, poi docente a Noto e<br />

successivamente a Trapani. Divenuto Preside dal 1932, fu assegnato in prima nomina a Nuoro,<br />

dopo a Termini Imerese e poi a Palermo nel 1935, dove fu il primo Preside dell’Istituto<br />

Magistrale “Finocchiaro Aprile” da poco istituito. Durante il secondo conflitto mondiale<br />

continuò la sua attività a Tripoli e poi a Torino, in qualità di Preside del Liceo Classico “Massimo<br />

D’Azeglio”. Nel 1944, tornato a Palermo, divenne Preside del Liceo “Garibaldi” realizzando il<br />

progetto di dare una sede propria all’Istituto e riprendendo la pubblicazione dell’Annuario del<br />

Liceo, interrotta nel 1930. Durante i suoi venticinque anni di incarico, diede un notevole<br />

contributo allo sviluppo della scuola consapevole del ruolo che essa ha per la crescita morale,<br />

sociale e politica di un paese. Caratterizzato da una naturale modestia, manifestò dedizione<br />

per la scuola ed impegno concreto nella risoluzione delle problematiche scolastiche dando<br />

esempio di attaccamento e vera vocazione per tale istituzione.<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!