10.06.2013 Views

Siciliani Illustri - Mariolinopapalia.It

Siciliani Illustri - Mariolinopapalia.It

Siciliani Illustri - Mariolinopapalia.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Vetrano<br />

Teologo. Dopo essere stato parroco della Chiesa di S.Nicolò alla Kalsa, occupò alcune cariche<br />

nella Chiesa palermitana come quella di beneficiato e di cantore; per nomina di Filippo IV<br />

venne nominato parroco di S. Nicolò Reale. Tra le sue pubblicazione ricordiamo: nel 1660, per i<br />

tipi di Agostino Bossio, il Breve ragguaglio del nuovo abbellimento nello esteriore<br />

dell'antichissima chiesa parrocchiale di S. Nicolò la Kalsa, in onore della Immacolata<br />

Concezione della Vergine Nostra Signora; vennero stampate a Madrid, rispettivamente nel<br />

1664 e nel 1667 alcune pubblicazioni inerenti le pretese di Messina sopra l'estrazione della seta<br />

del Regno solo nel suo porto; le stesse furono pubblicate in unico volume in (olio nel 1727 a<br />

cura del Senato palermitano. Morì nel 1672.<br />

Francesco Catania<br />

Dalle notizie biografiche che possediamo sulla sua vita sappiamo che fu un apprezzato medico<br />

ed esercitò la sua professione a Vicari e Ciminna. In quest'ultimo paese si sposò con<br />

Maddalena d'Urso ed ebbe un figlio. Alla morte dei congiunti ritornò a Palermo abbracciò lo<br />

stato religioso e morì a quasi novant'anni nel 1688. Fu sepolto nella Casa Professa dei Gesuiti<br />

di Palermo. La unica opera rimastaci è la Quaestio de medicamento purgante che uscì a<br />

Palermo dalla tipografia di Pietro dell'Isola nel 1648.<br />

Andrea Vetrano<br />

Medico. Come tanti altri personaggi abbracciò in età matura lo stato ecclesiastico e dopo la<br />

morte della moglie. Ebbe il tempo di occupare nella Chiesa palermitana importanti cariche,<br />

come parroco di S.Nicolò la Kalsa, protonotaro apostolico e consultore del Tribunale della S.<br />

Inquisizione nonché giudice sinodale ed esaminatore della Diocesi di Palermo. Tra le opere a<br />

stampa pervenuteci segnaliamo la Trutina apologetica concilii medici a Paulo Strectes nuper<br />

editi pro Alexandro La Barbera et Restivo contra rr. Pp. et moniales carmelitas discalceatos,<br />

stampato da Nicolò Bua nel 1657; Amusis medicamentaria ad usum pharmacopolarum (elicis<br />

urbis Panormi, stampato ancora dallo Bua nel 1653; Medicum discrimen de lepra gallica,<br />

stampato da Agostino Bua nel 1657 e nel 1662, presso Agostino Bossio, uscì l'Oratio habita in<br />

salutari medicorum academia panormitana in funere Ar. Et med. Doctoris D. Marci Antonii<br />

Alaimi. Morì nel 1689.<br />

Bernardino Faso<br />

Teologo e letterato. Fu autore di opere drammatiche in versi di carattere religioso e<br />

composizioni in lode di santi. Tra le opere a stampa pervenuteci, segnaliamo: Le cinque vergini<br />

prudenti palermitane, insieme coi racconti delle loro traslazioni. Aggiunte inoltre in fine due<br />

altre narrazioni latine in vita ed invenzione di santa Rosalia, stampata a Palermo da Giuseppe<br />

Bisagni nel 1661; La notte di Natale, opera pastorale del 1663 e La morte e sepoltura di S.<br />

Rosalia per l'angelico ministero, opera drammatica, del 1664. Insegnò Teologia. Lasciò inediti<br />

alla Biblioteca comunale numerosi manoscritti di carattere poetico, tra questi il Sacro arpicordo<br />

che contiene opere di carattere religioso ed ancora madrigali, sonetti, elogi, salutazioni in<br />

dialetto siciliano. Si spense a Ciminna nel 1684, era nato a Palermo.<br />

Giuseppe Galeano<br />

Medico nato nel 1605 e morto nel 1680. Fu chiamato, all'età di 26 anni, ad insegnare<br />

nell'Accademia medica di Palermo, raccogliendo e pubblicando le sue lezioni sotto il titolo<br />

Ippocrates redivivus paraphasibus iIIustatus.<br />

Si occupò di anatomia, fisiologia, di chimica, di botanica e compose un'interessante opera dal<br />

titolo Epistola medica,ove espose con accorgimento le regole sul metodo dietetico,<br />

farmaceutico e chirurgico. Si dedicò anche agli studi letterari, filosofici e teologici, componendo<br />

anche versi (Poesie liriche) ed un poema eroico dal titolo Il Pelagio, ossia la Spagna<br />

riacquistata.<br />

Baldassare Grassia<br />

Medico del secolo XVII. Istituì un'Accademia in combinazione, e in sostituzione, dello Studio<br />

pubblico del Convento di S. Domenico in Palermo, poi diventata Accademia medica.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!