14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 Maria Teresa Ciampolini<br />

vere ad andare a trovarlo: ho coscienza sì profonda della mia debolezza che il <strong>di</strong>scorrere<br />

con cotesti uomini mi fa paura. 23<br />

Poi Fossi prosegue parlando degli altri docenti:<br />

Fra gli altri professori dell’Università veneha<strong>di</strong>quelli che possono con tutta<br />

la novità <strong>di</strong>rsi sommi e nel rappresentare il progresso della loro scienza, e nel<br />

promuoverla: altri contenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> onori la cattivano con amore e lo insegnano<br />

con zelo, degli ultimi è composto il gregge non iscarso della me<strong>di</strong>ocrità. Fra i primi<br />

sono per esempio Puccinotti (me<strong>di</strong>cina pratica), Matteucci (Fisica sperimentale)<br />

e Mossotti (Fisica meccanica): tra i secon<strong>di</strong> Mori (<strong>di</strong>ritto criminale), Regni<br />

(Economia sociale), Montanelli (<strong>di</strong>ritto patrio), il quale col tempi entrerà fra quei<br />

primi: gli ultimi non te li nomino essi invitano ad essere lasciati in pace senza biasimo<br />

e senza loda. Ad alcuno per altro questa non curanza <strong>di</strong> guardarlo e passare<br />

sarebbe pure troppo leggera: tale il Carmignani, che non sale in cattedra che per<br />

profanare la scienza con ciarle, invettive e <strong>di</strong>cerie, superbiose, sciocche, ignoranti.<br />

E tenta ravvolgersi nel mantello d’un po’ <strong>di</strong> fama passata, ormai lacero ed esiguo,<br />

ma gli occhi degli illusi credenti si sono aperti, han guardato il nume da vicino,<br />

si son ricreduti. 24<br />

Pochi giorni dopo scrive, dopo aver vinto le timidezze che gli impe<strong>di</strong>vano<br />

<strong>di</strong> avvicinarsi troppo al maestro:<br />

Fui da Centofanti. Volle che io gli promettessi d’esser collaboratore ad una<br />

Biblioteca Filosofica, ch’egli pensa stampare, dopo che, fatto un viaggio a questo<br />

fine per l’Italia, abbiamo trovato chi ardentemente cooperi a sostenere con immancabile<br />

zelo questa sua impresa. Pensa come volentieri guarderei le vedute<br />

santissime <strong>di</strong> Silvestro, io che veggo da un pezzo con rammarico il deca<strong>di</strong>mento<br />

delle dottrine filosofiche in Italia. 25<br />

Dello stesso anno, una lettera del Bicchierai, che descrive la prolusione<br />

tenuta dall’amico Montanelli, per l’inaugurazione del corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

patrio all’Università <strong>di</strong>Pisa. Identici l’atmosfera e l’entusiasmo della<br />

folla, che varranno ai due professori l’etichetta <strong>di</strong> demagoghi. 26<br />

23 Biblioteca roncioniana, Mss. Roncioniani, cod. 660, c. 59.<br />

24 ibidem<br />

25 Biblioteca Roncioniana, Mss. roncioniani, cod. 660, c. 60.<br />

26 E. Michel, Maestri e scolari dell’Università <strong>di</strong>Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870),<br />

Firenze, Sansoni, 1949, p. 133.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!