14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82 Vieri Favini<br />

pi, oltre il sopracitato stemma del comune <strong>di</strong> Calenzano, quello <strong>di</strong> Bibbiena,<br />

<strong>di</strong> Poppi, <strong>di</strong> <strong>Prato</strong>vecchio e dei castelli <strong>di</strong> Battifolle e <strong>di</strong> Borgo alla<br />

Collina tutte località del Casentino, culla della potente famiglia feudale,<br />

oppure <strong>di</strong> Tredozio in Romagna.<br />

A questa ipotesi può essere ricondotta l’origine dello stemma <strong>di</strong> Carmignano<br />

che, negli esemplari più antichi, analogamente alla variante dello<br />

stemma <strong>di</strong> Montemurlo, porta un leone rampante, come si può constatare<br />

in alcuni sigilli dei secoli XIV e XV 27 . Tale interpretazione contrasta<br />

con quella più <strong>di</strong>ffusa 28 , secondo la quale il leone rampante è stato<br />

concesso al castello <strong>di</strong> Carmignano dal capitano <strong>di</strong> ventura Musciatto<br />

Franzesi che ne fu investito da Carlo <strong>di</strong> Valois «in ricompensa forse per<br />

avere accolto nel suo castello <strong>di</strong> Staggia gli armati spe<strong>di</strong>ti segretamente da<br />

Filippo il Bello per impossessarsi in Anagni <strong>di</strong> Bonifacio VIII» 29 . Non abbiamo<br />

però sinora trovato altra testimonianza, se non nello scritto <strong>di</strong> uno<br />

storico locale, Antonio Ricci 30 ,<strong>di</strong>uno stemma, o ‘impresa’ o emblema<br />

personale, <strong>di</strong> Carlo <strong>di</strong> Valois o <strong>di</strong> Musciatto Franzesi con un leone rampante.<br />

Lo stesso Ricci precisa − senza tuttavia adeguate prove documentarie<br />

− che la fascia orizzontale <strong>di</strong> colore rosso, che caratterizza insieme al<br />

leone lo stemma del comune attuale, è unsegno <strong>di</strong>stintivo del partito<br />

guelfo concesso al castello dal governo della città <strong>di</strong>Firenze. La posizione<br />

strategica della rocca <strong>di</strong> Carmignano, sul confine dei territori <strong>di</strong> Firenze e<br />

Pistoia, rese la località oggetto <strong>di</strong> aspre contese tra le potenze che sconvolsero<br />

il primo scorcio del ’300; il dominio dei conti Gui<strong>di</strong> non fu che<br />

una breve parentesi tra le continue occupazioni da parte dell’una o dell’altra<br />

città: ciononostante gli stemmi della citta<strong>di</strong>na, descritti in <strong>di</strong>versi<br />

‘stemmari’ del XVII secolo 31 , riportano un leone rampante rosso in campo<br />

bianco, proprio come lo stemma <strong>di</strong> uno dei rami dei Gui<strong>di</strong>. Lo stemma<br />

con il leone non è l’unica insegna che conosciamo <strong>di</strong> questo castello:<br />

dopo che Firenze entrò definitivamente in possesso <strong>di</strong> Carmignano, questo<br />

fu inserito nella vasta giuris<strong>di</strong>zione criminale del vicariato del Mugello<br />

che aveva sede nella ‘terra nova’ <strong>di</strong> Scarperia; l’atrio della sede del vicariato,<br />

il palazzo del vicario, presenta gli stemmi <strong>di</strong> tutte le giuris<strong>di</strong>zioni<br />

27 Precisamente in Biblioteca Moreniana <strong>di</strong> Firenze, Moreni, 175, c. 175r e AsFi, Cinque<br />

conservatori del contado e <strong>di</strong>stretto fiorentino, ainn. 327, 328 e 332 (carte sciolte).<br />

28 G.P. Pagnini, Stemmi e gonfaloni, cit., p. 378.<br />

29 E. Repetti, Dizionario, cit. vol. I, p. 476.<br />

30 A. Ricci, Memorie storiche del castello e comune <strong>di</strong> Carmignano, <strong>Prato</strong> 1895, p. 34.<br />

31 Archivio Buonarroti, ms. 141, C. Bartoli, Ufizi <strong>di</strong> Firenze, c.147r; BnFi, Nazionale,<br />

II-I cit., c. 127r; BnFi, Cappugi, 200 cit., cc. Xr e 105r; BnFi, Magliabechiana, classe XXVI, 150,<br />

F. Del Migliore, Piccolo Priorista, c.XXXIIv.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!