14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 Corrado Vivanti<br />

L’atmosfera stessa della giovinezza <strong>di</strong> Machiavelli − su cui purtroppo<br />

scarseggiano le notizie − è evocata con vivacità nei rapi<strong>di</strong> scorci della Firenze<br />

me<strong>di</strong>cea e poi savonaroliana. Dotti nota giustamente come l’umanesimo<br />

platonizzante non attraesse il giovane Niccolò: assai presto Livio<br />

e perciò Roma furono presenze decisive nella sua formazione; non<strong>di</strong>meno<br />

Atene balena sullo sfondo, e viene fatto <strong>di</strong> pensare a una suggestiva<br />

immagine <strong>di</strong> Garin: «La Firenze <strong>di</strong> Lorenzo si tingeva dei colori del tramonto:<br />

sotto un or<strong>di</strong>ne apparente si agitavano e si urtavano contrasti profon<strong>di</strong>...<br />

Il pianeta della nuova Atene era Saturno, il segno della malinconia,<br />

della sapienza sublime, ma tormentata ed enigmatica: Leonardo e<br />

Michelangelo e, nella Cancelleria, Machiavelli» 1 .<br />

Machiavelli attraversa quegli anni in modo assai particolare: sarei incline<br />

a <strong>di</strong>scernere in lui un atteggiamento che in qualche modo lo segna.<br />

Mario Martelli, stu<strong>di</strong>ando un co<strong>di</strong>ce della Nazionale <strong>di</strong> Firenze 2 ,hapotuto<br />

far risalire «anteriormente al 1498» la composizione <strong>di</strong> alcune rime, e<br />

darci così ragione dei rapporti che stringevano Machiavelli a Giuliano de’<br />

Me<strong>di</strong>ci: proprio questi spiegano l’aiuto richiesto e ricevuto «post res per<strong>di</strong>tas».<br />

In seguito a quelle in<strong>di</strong>cazioni, Dionisotti ha affermato che la<br />

composizione del capitolo Poscia che all’ombra sotto questo alloro va posta<br />

«subito prima o subito dopo la morte <strong>di</strong> Lorenzo il Magnifico» 3 : sarei<br />

propenso a supporla precedente, perché l’in<strong>di</strong>cazione dell’ombra dell’alloro<br />

mi sembra possa alludere appunto al governo <strong>di</strong> Lorenzo, spesso<br />

simboleggiato dal lauro. Anche per questo credo sia nel giusto Sasso,<br />

quando rifiuta <strong>di</strong> vedere nell’autore un «bigio», un fautore dei Me<strong>di</strong>ci 4 ,e<br />

vi sono <strong>di</strong> ciò sufficienti riscontri: menzionerei per tutti la coraggiosa posizione<br />

assunta più tar<strong>di</strong>, nello scritto Ai Palleschi, incui egli mostra sì la<br />

sua <strong>di</strong>sponibilità adacconciarsi al nuovo dominio me<strong>di</strong>ceo, ma cerca, osserva<br />

Dotti (p. 228), <strong>di</strong> «salvaguardare il buon nome dell’amico e protettore<br />

appena caduto in <strong>di</strong>sgrazia», e insieme <strong>di</strong> «sollevare quella questione<br />

del consenso fra chi governa e chi è governato», efficacemente sviluppata<br />

dalla sua successiva riflessione politica. Soprattutto, però, vorrei ricordare<br />

alcune parole dello scritto de<strong>di</strong>cato da Machiavelli a Francesco Valori 5 ,<br />

elogiato in quanto «fermo defensore delli stati presenti della città», ossia<br />

1 E. Garin, I cancellieri umanisti della Repubblica fiorentina, inId., La cultura filosofica del Rinascimento<br />

italiano, Firenze 1961, p. 27.<br />

2 M. Martelli, Preistoria (me<strong>di</strong>cea) <strong>di</strong> Machiavelli, in«Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> filologia italiana», XXIX<br />

(1971), pp. 377-405.<br />

3 C. Dionisotti, ICapitoli <strong>di</strong> Machiavelli, inId., Machiavellerie, Torino 1980, p. 65.<br />

4 Cfr. G. Sasso, Niccolò Machiavelli, I.Il pensiero politico, Bologna 1993, p. 40, n. 30.<br />

5 N. Machiavelli, Gli scritti letterari, acura <strong>di</strong> F. Gaeta, Milano 1965, pp. 219-20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!