14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’identità del territorio storico pratese e la sua simbologia 83<br />

minori, le podesterie, la somma del cui territorio formava il vicariato stesso.<br />

Lo stemma della podesteria <strong>di</strong> Carmignano si presenta sud<strong>di</strong>viso in<br />

quattro quarti ognuno dei quali potrebbe, a sua volta, rappresentare una<br />

località: vi riconosciamo, infatti, un cane, <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> Campi, un merlo,<br />

forse emblema, come abbiamo visto sopra, <strong>di</strong> Montemurlo, tre uccelli<br />

che non sapremmo abbinare ad alcuna località euna ruota, forse riferimento<br />

a Carmignano, secondo i raffinati giochi <strong>di</strong> parole e immagini che<br />

in questo caso, in analogia, per esempio, allo stemma <strong>di</strong> Carrara, prevedono<br />

la relazione tra una ruota <strong>di</strong> un carro e la prima parte del nome <strong>di</strong><br />

Carmignano. Ma quale fu la prima insegna del comune quando questo,<br />

in qualità <strong>di</strong>podesteria del comune pistoiese, inviava un vessillo per la sfilata<br />

delle terre soggette nel corso delle cerimonie della festa <strong>di</strong> san Jacopo<br />

patrono <strong>di</strong> Pistoia 32 non è dato saperlo: non abbiamo fino ad oggi reperito<br />

alcun documento che riporti una descrizione del colorato corteo <strong>di</strong><br />

ban<strong>di</strong>ere che accompagnava la solenne processione condotta dal vescovo<br />

e dai canonici del duomo che portavano una reliquia del santo apostolo<br />

33 .<br />

Non possiamo infine non accennare a uno dei comuni, che compongono<br />

la provincia <strong>di</strong> <strong>Prato</strong>, e che è riuscito a mantenere una completa<br />

in<strong>di</strong>pendenza dai potentati circostanti grazie a una concessione imperiale<br />

del 1164: si tratta della contea <strong>di</strong> Vernio, residuo fossile <strong>di</strong> un vasto posse<strong>di</strong>mento<br />

feudale degli Alberti e che comprendeva nel 1325 anche i castelli<br />

<strong>di</strong> Mangona, Migliari e Montaguto 34 .Sequesti ultimi passano, con<br />

complesse <strong>di</strong>namiche testamentarie al comune <strong>di</strong> Firenze, il castello <strong>di</strong><br />

Vernio è oggetto <strong>di</strong> molteplici atti <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta che lo portano, nel<br />

1335 35 ,adAndrea <strong>di</strong> Gualterotto de’ Bar<strong>di</strong>. I rappresentanti <strong>di</strong> questa famiglia,<br />

che ressero il piccolo territorio per quasi mezzo millennio, sostennero<br />

a più riprese la completa in<strong>di</strong>pendenza della piccola contea, estesa<br />

sul versante toscano dell’Appennino, dalla corona granducale. Ma solo<br />

nel 1778 le vertenze con Firenze cessarono, grazie a una sentenza della<br />

corte cesarea che li confermò ‘vicari imperiali’ della contea <strong>di</strong> Vernio.<br />

Nel 1797, tuttavia, dopo pochi anni, le truppe giacobine annessero il piccolo<br />

territorio alla repubblica Cisalpina ponendo fine al piccolo stato in<strong>di</strong>pendente<br />

che, dopo il congresso <strong>di</strong> Vienna, fu assorbito definitiva-<br />

32 A. Chiappelli, Storia e costumanze delle antiche feste patronali <strong>di</strong> San Jacopo in Pistoia, Pistoia<br />

1920, p. 12.<br />

33 L. Gai, Le feste patronali <strong>di</strong> San Jacopo e il palio a Pistoia, inIncontri pistoiesi <strong>di</strong> storia, arte e<br />

cultura, Pistoia 1987, pp. 13-16.<br />

34 E. Repetti, Dizionario, cit. vol. V, p. 697.<br />

35 Ibidem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!