14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28 Corrado Vivanti<br />

mato gli umanisti: nella riflessione machiavelliana l’uomo <strong>di</strong>venta artefice<br />

<strong>di</strong> se stesso e ad<strong>di</strong>rittura - afferma Dotti (p. 440) - prelude alla visione<br />

marxistica per cui «l’autocreazione dell’uomo attraverso il proprio lavoro<br />

<strong>di</strong>viene non solo il fondamento dell’attività sociale, ma dello sviluppo<br />

stesso della società».Ilrapporto fra l’uomo e la società èvisto del tutto laicizzato,<br />

«svincolato da ogni presunta trascendenza».<br />

Senza dubbio, da questa laicizzazione della politica <strong>di</strong>scende anche il<br />

giu<strong>di</strong>zio che Machiavelli dà della religione e del cristianesimo. Come è<br />

noto, nell’in<strong>di</strong>care nella religione un legame prezioso per le società umane,<br />

Machiavelli dà ungiu<strong>di</strong>zio negativo della Chiesa, per quel che riguarda<br />

la vita italiana, e per quel che riguarda il mondo in cui vive, della «religione<br />

nostra» e della «educazione nostra». Su questi temi, però, Dotti<br />

sceglie <strong>di</strong> non soffermarsi, preferendo mettere in luce come la «redenzione»<br />

degli uomini o <strong>di</strong> un paese come l’Italia non abbia nulla che possa<br />

evocare una salvezza ultraterrena, ma avvenga «esclusivamente attraverso<br />

la coercizione dello Stato». In Machiavelli non vi è traccia, nemmeno<br />

implicita, <strong>di</strong> peccato originale, e quando leggiamo nei Discorsi (I. 3): «è<br />

necessario a chi <strong>di</strong>spone una republica ed or<strong>di</strong>na leggi in quella, presupporre<br />

tutti gli uomini rei», non dobbiamo certo pensare a un monito che<br />

implichi una condanna <strong>di</strong>vina: si tratta <strong>di</strong> un’ipotesi <strong>di</strong> lavoro offerta al legislatore;<br />

più oltre (III. 30) gli consiglierà, se vuole far valere i suoi or<strong>di</strong>namenti,<br />

<strong>di</strong> leggere la Bibbia «sensatamente»: vi troverà l’esempio <strong>di</strong> Mosè,<br />

costretto «ad ammazzare infiniti uomini» affinché «le sue leggi eisuoi<br />

or<strong>di</strong>ni andassero avanti». L’organizzazione legislativa è «il presupposto<br />

perché lealte qualità del popolo possano realizzarsi in maniera davvero<br />

positiva. Reprimere le pulsioni egoistiche dell’uomo, sempre <strong>di</strong>sgregatrici<br />

della comune società; vigilare a che il singolo non <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> un potere<br />

personale eccessivo; fare in modo che i... contrasti sociali vengano...<br />

prevenuti o arginati; proteggere il comune desiderio <strong>di</strong> sicurezza personale<br />

e il mantenimento delle in<strong>di</strong>viduali proprietà» (p. 317): queste sono<br />

le basi <strong>di</strong> una «bene or<strong>di</strong>nata republica». E chi governa deve preoccuparsi<br />

che essa non solo si regga finché vive, ma «l’or<strong>di</strong>ni in modo che, morendo<br />

ancora, la si mantenga» (Discorsi, I.11).<br />

Machiavelli, come Copernico, nota Dotti (pp. 440-41), sovverte il<br />

mondo del Cinquecento, e contro entrambi si mobilita la Chiesa della<br />

Controriforma, che muove con «l’ostilità aggressiva e infamante» contro<br />

chi ad<strong>di</strong>ta quale incarnazione del <strong>di</strong>avolo, e poi con la manovra «più raffinata,<br />

ipocritamente sottile e infine vincente» <strong>di</strong> assorbire la sua politica<br />

nel conservatorismo della ragion <strong>di</strong> Stato.<br />

Corrado Vivanti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!