14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Machiavelli il rivoluzionario» <strong>di</strong> Ugo Dotti 23<br />

blemi che questo «opusculo» ha posto e pone ancora 7 , sarà opportuno<br />

passare ai Discorsi.<br />

Mi ha fatto assai piacere trovare Dotti d’accordo con me nello stabilire<br />

un parallelo fra i Discorsi e gli Essais <strong>di</strong> Montaigne. Un parallelo formale,<br />

naturalmente, ossia valido per il modo <strong>di</strong> procedere nell’indagine<br />

del mondo in cui vivono quei due gran<strong>di</strong> spiriti del Cinquecento. Avevo<br />

ricordato la categoria della «molteplicità», illustrata da Calvino nelle Lezioni<br />

americane, perché misembra ben rappresentata da Machiavelli nell’affrontare<br />

«la cognizione delle antique e moderne cose»; trovavo un antecedente<br />

a questa espressione del suo pensiero nella Miscellanea <strong>di</strong> Poliziano,<br />

che − secondo Dionisotti − ha imposto alla cultura italiana del tardo<br />

Quattrocento un metodo nuovo d’interpretazione dei testi letterari,<br />

come pure negli Adagia <strong>di</strong> Erasmo. Queste nuove forme espressive, che<br />

hanno una manifestazione matura nei Discorsi e negli Essais, sono in qualche<br />

modo sperimentate per sviluppare la riflessione sui nuovi aspetti <strong>di</strong><br />

un mondo in trasformazione in tutti i campi, quando il sapere non può<br />

più ricorrere alle forme concluse e sistematiche del pensiero tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Dotti affronta subito l’analisi dei Discorsi mostrando l’importanza assunta<br />

dall’organizzazione legislativa, la necessità <strong>di</strong>unequilibrio <strong>di</strong> poteri<br />

per «fare in modo che i sempre inevitabili contrasti sociali vengano il più<br />

possibile prevenuti o arginati» (p. 317). Roma, come sappiamo, è l’esempio<br />

principe: ma la Roma <strong>di</strong> Machiavelli è quella che una tra<strong>di</strong>zione illustre,<br />

dai classici fino agli umanisti del Quattrocento, ha definito «tumultuaria».<br />

Nei Discorsi si rompe con quel giu<strong>di</strong>zio e ad<strong>di</strong>rittura si in<strong>di</strong>ca in<br />

quei tumulti la «prima causa del tenere libera Roma»: le lotte fra patrizi e<br />

plebei furono appunto il terreno su cui si sviluppò quella contrad<strong>di</strong>ttoria<br />

<strong>di</strong>alettica della prassi sociale, che articolò ilpotere repubblicano con nuovi<br />

istituti vitali. Allo Stato fiorentino Machiavelli aveva mosso, fino dai<br />

tempi della sua attività inCancelleria, un’aspra critica, trovandolo sprovveduto<br />

dei due principî fondamentali <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>namento.<br />

Ognuno sa che chi <strong>di</strong>ce imperio, regno, principato, repubblica, chi <strong>di</strong>ce uomini<br />

che comandono, cominciandosi dal primo grado et descendendo infino al<br />

padrone d’uno brigantino, <strong>di</strong>ce iustitia et armi 8 .<br />

7 Per le <strong>di</strong>scussioni e le polemiche suscitate dal Principe sarebbe stato utile rinviare all’opera<br />

<strong>di</strong> G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995.<br />

8 N. Machiavelli, La cagione dell’Or<strong>di</strong>nanza, inId., Opere I, a cura <strong>di</strong> C. Vivanti, Torino<br />

1997, p. 26.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!