14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’identità del territorio storico pratese e la sua simbologia 77<br />

eccettuando il fallito tentativo <strong>di</strong> conquista del castello <strong>di</strong> Carmignano<br />

nel 1154 3 ,halimitato le proprie azioni militari a reiterati screzi con milizie<br />

pistoiesi.<br />

Si può parlare quin<strong>di</strong> a buon <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> un contado pratese come si<br />

parla <strong>di</strong> contado pistoiese o fiorentino? La risposta non può che essere affermativa<br />

se si abbandona l’idea tra<strong>di</strong>zionale che solo le città insenso<br />

stretto − le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ocesi −, siano caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> un<br />

contado. <strong>Prato</strong>, facente parte della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Pistoia, è stata a lungo oggetto<br />

della riven<strong>di</strong>cazione del vescovo <strong>di</strong> quella città che se ne attribuiva<br />

sommessamente il possesso. Ancora in una rappresentazione geografica<br />

del comitato-<strong>di</strong>ocesi pistoiese del XVIII secolo 4 <strong>Prato</strong> non solo fa parte<br />

del suo territorio, costituendone l’estremità orientale, ma con la propria<br />

insegna aral<strong>di</strong>ca unita a quella del comune <strong>di</strong> Pistoia, forma l’insegna del<br />

dominio comitale <strong>di</strong> Pistoia, fatto questo piuttosto anomalo, considerando<br />

la tra<strong>di</strong>zionale rivalità tra le due città. Molti nuovi centri urbani sviluppatisi<br />

intorno al mille ebbero le prerogative <strong>di</strong> vere e proprie città,<br />

non solo per caratteristiche, istituzioni e infrastrutture ma anche per la<br />

sovranità suunterritorio circostante più omeno piccolo ma senz’altro<br />

fortemente caratterizzato come <strong>di</strong>stretto della nuova città. Oltre a <strong>Prato</strong> si<br />

possono riscontrare in Toscana centri come San Gimignano, Colle, Poggibonsi<br />

e Montepulciano, ma anche nell’Italia Settentrionale (Crema) o<br />

nelle Marche dove, anzi, il fenomeno <strong>di</strong> cospicui centri titolari <strong>di</strong> un piccolo<br />

<strong>di</strong>stretto formato da un numero molto ristretto <strong>di</strong> ville era piuttosto<br />

frequente 5 .<br />

Il contado pratese si estende per circa 140 kmq a monte della città<br />

lungo la stretta valle del Bisenzio e, nella vasta piana tra i corsi del Bisenzio,<br />

della Bardena e dell’Ombrone che costituiva, e costituisce, il confine<br />

meri<strong>di</strong>onale. Pressoché privo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti murati, se si eccettuano il<br />

castello <strong>di</strong> Figline e quello sorto intorno alla ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Vaiano, la rete inse<strong>di</strong>ativa<br />

si presenta fitta <strong>di</strong> villaggi rurali. Già ilpiù antico documento<br />

che riporta l’organizzazione amministrativa del comune pratese 6 offre<br />

l’opportunità <strong>di</strong>notare che la ripartizione territoriale in cui erano raggruppate<br />

le ville del contado era coerente con la sud<strong>di</strong>visione in cui era<br />

3 E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. I, Firenze 1833, p. 476.<br />

4 Pistoia e sua <strong>di</strong>ocesi, con la città <strong>di</strong><strong>Prato</strong>, fatta incidere con le sue giuste misure dall’Ill.mo R.mo<br />

Monsig.re Colombino Bassi Vescovo dell’una e dell’altra città l’anno 1727. Di Giuseppe Filosi veneziano.<br />

5 G. Chittolini, Città, comunità efeu<strong>di</strong> negli stati dell’Italia centro-settentrionale (14.-16. secolo),<br />

Milano 1996, p. 91 e cfr. B. G. Zenobi, Le ben regolate città: modelli politici nel governo delle periferie<br />

pontificie in età moderna, Roma 1994.<br />

6 E. Fiumi, Demografia, cit., p. 5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!