14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96 Eventi e notizie<br />

sovvertito il mondo; e verso i quali<br />

si mobilitò laChiesa della Controriforma<br />

(il testo completo dell’intervento<br />

<strong>di</strong> Vivanti è pubblicato in<br />

questo n° del «<strong>Bollettino</strong>»).<br />

Cutinelli Rèn<strong>di</strong>na ha posto in<br />

rilievo come la strada scelta nel<br />

comporre la biografia, dall’apparenza<br />

“agevole”, sia in realtà “ardua”<br />

nella realizzazione. In<strong>di</strong>viduati<br />

tre piani lungo i quali si svolge<br />

la trattazione: privato, storico, e<br />

delle opere stesse che si intrecciano<br />

costantemente secondo un <strong>di</strong>segno<br />

in cui le vicende dell’attività<br />

<strong>di</strong>plomatica e letteraria del Segretario<br />

si incentrano sullo sfondo<br />

dell’Europa del prima Cinquecento,<br />

Cutinelli sottolinea come Dotti,<br />

avvalendosi <strong>di</strong> tutte le acquisizioni<br />

della critica machiavelliana<br />

recente e <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione, integri la<br />

ricostruzione dell’attività <strong>di</strong>plomatica<br />

presso i potentati italiani ed<br />

europei con la “minuta attività burocratica”<br />

svolta per l’amministrazione<br />

del territorio <strong>di</strong> Firenze. Per<br />

questo secondo aspetto, Cutinelli<br />

giu<strong>di</strong>ca la monografia <strong>di</strong> Dotti, rispetto<br />

alle altre pur pregevoli, la<br />

prima biografia che, “assai meritoriamente,<br />

si avvale dei cosiddetti<br />

Scritti <strong>di</strong> governo” nella porzione<br />

oggi <strong>di</strong>sponibile dell’E<strong>di</strong>zione Nazionale.<br />

Quanto al coté privato del<br />

Segretario fiorentino, Cutinelli rileva<br />

come l’autore abbia saputo,<br />

utilizzando lo straor<strong>di</strong>nario epistolario, ricostruire un mondo degli affetti familiari,<br />

e ancora come Machiavelli, messo a confronto con Petrarca, guadagni in umanità<br />

nei rapporti familiari soprattutto con i figli. Richiamandosi al saggio del<br />

1979, Cutinelli nota infine come Dotti riproponga e riattualizzi la teoria politica<br />

machiavelliana come decisiva per la nascita del mondo moderno; una tesi che,<br />

forte della posizione <strong>di</strong> Gramsci, si pone in trasparente polemica contro quelle <strong>di</strong><br />

storici e letterati tendenti invece a “ri<strong>di</strong>mensionare” la portata innovativa del<br />

pensiero del grande Segretario fiorentino.<br />

Felicita Au<strong>di</strong>sio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!