14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMBOLI E STORIA<br />

Il 10 e l’11 maggio del 2003 la Biblioteca Roncioniana <strong>di</strong> <strong>Prato</strong> ha ospitato<br />

due eventi organizzati in collaborazione con il Centro italiano stu<strong>di</strong> vessillologici<br />

(CISV; www.cisv.it) e tra loro intimamente legati: la mostra Ban<strong>di</strong>ere <strong>di</strong> stoffa e <strong>di</strong><br />

carta eilconvegno Simboli e storia: ban<strong>di</strong>ere, stemmi, sigilli.Siètrattato <strong>di</strong> un primo<br />

tentativo <strong>di</strong> portare allo scoperto una scienza storico-ausiliaria ancora quasi del<br />

tutto sconosciuta, la vessillologia, cioè lostu<strong>di</strong>o delle ban<strong>di</strong>ere sotto ogni loro<br />

aspetto: storico, politico, sociale, simbolico, religioso, ecc. Anche se non mancarono<br />

in passato stu<strong>di</strong>osi interessati all’argomento (per l’Ottocento si ricorderanno<br />

tra gli altri l’olandese H.C. Steenbergen, i francesi A. Le Gras, compilatore del<br />

celebre Album des Pavillons,eG.Desjar<strong>di</strong>ns, l’inglese F. Hulme autore del primo,<br />

fondamentale Flags of The World) lanascita della vessillologia come <strong>di</strong>sciplina a sé<br />

stante e la sua ‘separazione’ dall’aral<strong>di</strong>ca (lo stu<strong>di</strong>o degli stemmi) alla quale è stata<br />

da sempre inevitabilmente associata, è avvenimento piuttosto recente, realizzatosi<br />

negli anni Sessanta del secolo scorso, ad opera <strong>di</strong> un piccolo gruppo <strong>di</strong> ‘pionieri’,<br />

tra i quali Hans Horstmann, Klaes Sierksma, Ottfried Neubecker, Louis<br />

Mühlemann, Whitney Smith e il nostro Aldo Ziggioto. Il primo perio<strong>di</strong>co de<strong>di</strong>cato<br />

esclusivamente alla vessillologia, lo statunitense «The Flag Bulletin», vide<br />

la luce nel 1961 mentre è del 1965 il primo convegno internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi,<br />

evento che da allora si è ripetuto senza interruzioni ogni due anni, in una <strong>di</strong>versa<br />

città del mondo, organizzato a partire dal 1967 dalla costituita Fédération Internationale<br />

des Associations Vexillologiques. In Italia, nel 1972, fu fondato da A.<br />

Ziggioto il Centro italiano stu<strong>di</strong> vessillologici, a tutt’oggi l’unica istituzione italiana<br />

de<strong>di</strong>ta esclusivamente allo stu<strong>di</strong>o delle ban<strong>di</strong>ere. Il Centro ha come scopo la<br />

promozione, il coor<strong>di</strong>namento e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> ricerche e stu<strong>di</strong> nel campo della<br />

vessillologia e la salvaguar<strong>di</strong>a contro la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> documenti ad essa relativi, e<br />

fin dal 1974 pubblica il bollettino specialistico «Vexilla Italica».<br />

La mostra, apertasi sabato 10 maggio, ha visto esposta una grande quantità <strong>di</strong><br />

materiale relativo alle ban<strong>di</strong>ere: libri, documenti, stampe d’epoca, oltre a un cospicuo<br />

numero <strong>di</strong> drappi originali, appesi sulle balconate e sulle pareti della sala <strong>di</strong><br />

lettura della Biblioteca. Il Comune <strong>di</strong> <strong>Prato</strong> e l’Associazione “Terra <strong>di</strong> <strong>Prato</strong>”<br />

hanno prestato per l’occasione i vessilli comunali e degli antichi quartieri, mentre<br />

altre ban<strong>di</strong>ere sono state portate da stu<strong>di</strong>osi e collezionisti privati. L’affluenza del<br />

pubblico è stata numerosa e assai interessata, forse anche per la novità dell’argomento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!