14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTURA, ISTITUZIONI E UNIVERSITÀ IN TOSCANA<br />

(SECOLI XVIII-XIX)<br />

Nella giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del 24 maggio 2003 svoltasi nella sede della Biblioteca<br />

si è affrontato il tema Cultura, istituzioni e università inToscana (secoli XVIII-<br />

XIX). L’idea dell’incontro organizzato da Maria Pia Paoli e Alessandro Savorelli<br />

della Scuola Normale Superiore <strong>di</strong> Pisa è venuta fuori come corollario <strong>di</strong> un importante<br />

lavoro d’equipe che negli ultimi <strong>di</strong>eci anni ha riguardato la storia dello<br />

Stu<strong>di</strong>o pisano dal secolo XIV al XIX pubblicata in cinque volumi dalla casa e<strong>di</strong>trice<br />

Pacini (1997) e recentemente dall’e<strong>di</strong>trice PLUS (2000) sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

della Commissione Rettorale per la storia dell’Università <strong>di</strong>Pisa. L’opera nel suo<br />

insieme ha dato ampio spazio sia al filone istituzionale-statistico che a quello dottrinale;<br />

la ricostruzione della vita e dell’or<strong>di</strong>namento dell’ateneo pisano nei secoli<br />

si è così incrociata con la trattazione storica delle varie <strong>di</strong>scipline che erano insegnate<br />

nei tre collegi (teologico, me<strong>di</strong>co e giuri<strong>di</strong>co), accompagnata da una ricca<br />

analisi dei <strong>di</strong>versi profili dei docenti che si susseguirono sulle stesse cattedre o che<br />

furono gli iniziatori <strong>di</strong> nuovi corsi.<br />

La complessità della ricerca finora attuata rientra in un panorama storiografico<br />

europeo da tempo sensibile allo stu<strong>di</strong>o dei sistemi educativi me<strong>di</strong> e superiori<br />

in età moderna (collegi, università), mentre, occorre <strong>di</strong>rlo, si riveste <strong>di</strong> pregnante<br />

attualità all’indomani delle riforme istituzionali della scuola e dell’università italiana.<br />

La giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o pratese ha voluto sottolineare queste fortunate coincidenze,<br />

cercando <strong>di</strong> mettere meglio a fuoco il rapporto fra istruzione, insegnamento,<br />

potere e cultura come parti <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso non sempre coeso, ma scan<strong>di</strong>to,<br />

in Toscana come altrove, da scarti significativi sul punto del rinnovamento<br />

del sapere che nelle aule universitarie ha incontrato, soprattutto in passato, seri<br />

ostacoli.<br />

Paolo Romano Coppini, che è tra gli autori della Storia dell’Università <strong>di</strong>Pisa,haintrodotto<br />

i lavori del Convegno portando i saluti del Rettore dell’Università<br />

<strong>di</strong>Pisa e della Commissione rettorale per la «Storia dell’Università».Diseguito<br />

(L’impegno riformatore nell’Università <strong>di</strong>Pisa dall’età leopol<strong>di</strong>na alla fine del Granducato),<br />

ha illustrato le tappe della modernizzazione dell’Ateneo pisano nel ’700; a<br />

partire dal periodo lorenese l’Università adottò infatti a più riprese una serie <strong>di</strong><br />

provve<strong>di</strong>menti che rimisero progressivamente in <strong>di</strong>scussione l’assetto me<strong>di</strong>evale<br />

dell’istituzione, attraverso il rior<strong>di</strong>no della legislazione statutaria, dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

della normativa interna relativa a carriere e corpi studenteschi, delle cattedre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!