14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SU UNA RECENTE BIOGRAFIA DI NICCOLÒ MACHIAVELLI<br />

Il 18 ottobre del 2003 è stata presentata alla Biblioteca Roncioniana la monografia<br />

<strong>di</strong> Ugo Dotti, Machiavelli rivoluzionario. Vita e Opere, Roma, Carocci<br />

e<strong>di</strong>tore, 2003. Dopo il Niccolò Machiavelli. La fenomenologia del potere (1979), denso<br />

saggio sul pensiero politico del Segretario fiorentino, in questa sua opera Dotti ne<br />

ha ricostruito la vita, avvalendosi sia delle ultime novità interpretative, sia delle<br />

acquisizioni della filologia machiavelliana degli ultimi decenni. Ne scaturisce una<br />

biografia che illumina la genesi e lo svolgimento del pensiero politico <strong>di</strong> Machiavelli<br />

attraverso la sua partecipazione attiva alle vicende storico-politiche <strong>di</strong> Firenze,<br />

dell’Italia e dell’Europa nella prima metà del Cinquecento. Alla riflessione e<br />

alle opere teorico-politiche si intrecciano costantemente gli stu<strong>di</strong> letterari e i fatti<br />

<strong>di</strong> un vissuto drammatico, in<strong>di</strong>viduale e familiare, dal risvolto umanissimo.<br />

Dopo la presentazione <strong>di</strong> Felicita Au<strong>di</strong>sio hanno illustrato la monografia<br />

Corrado Vivanti (Università “La Sapienza” <strong>di</strong> Roma e Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Umanistici.<br />

Antichità Me<strong>di</strong>oevo Rinascimento, Università <strong>di</strong>Firenze) e Emanuele Cutinelli<br />

Rèn<strong>di</strong>na (Università <strong>di</strong>Losanna).<br />

Corrado Vivanti, in un’approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>samina, ha posto in risalto la passione<br />

<strong>di</strong> Dotti per il problema degli ‘intellettuali’, che si rispecchia nella “tensione” con<br />

cui mette a confronto Machiavelli e gli scrittori della vita civile italiana. Questo,<br />

l’elemento fondante che <strong>di</strong>stingue la sua biografia machiavelliana da quella ancor<br />

oggi importante <strong>di</strong> Ridolfi, che lo ritrae invece “solitario nella sua originalità”.<br />

Altro elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione, la competenza <strong>di</strong> Dotti e il suo impegno ideologico<br />

nel cogliere i no<strong>di</strong> centrali del pensiero politico <strong>di</strong> Machiavelli; valga per<br />

tutti: “il ribaltamento della concezione tra<strong>di</strong>zionale dell’etica” che esclude la trascendenza.<br />

Vivanti con<strong>di</strong>vide inoltre la rivalutazione dei Discorsi così come, sul<br />

piano filologico, concorda sull’opportunità <strong>di</strong>sottolineare che negli anni dal<br />

1516 alla fine del secondo decennio del secolo si collocano non solo le opere <strong>di</strong><br />

riflessione politica come i Discorsi e L’arte della guerra,maanche gli scritti letterari:<br />

L’Asino, La Mandragola, laFavola <strong>di</strong> Belfagor. Dell’apprezzamento <strong>di</strong> questa biografia<br />

che Vivanti esplicita a vario titolo (riproposta delle tesi <strong>di</strong> Chabod, parallelo<br />

istituito fra i Discorsi e gli Essais <strong>di</strong> Montaigne ecc.), così come della riserva filologica<br />

riguardo all’in<strong>di</strong>cazione, per altro comune a Dotti e Ridolfi, dell’interruzione<br />

nella stesura dei Discorsi, non possiamo in questa sede dar pieno conto.<br />

Basterà cogliere nella chiusa dell’intervento ancora un motivo <strong>di</strong> adesione in relazione<br />

alla giuntura Machiavelli-Copernico, per il fatto che entrambi hanno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!