14.06.2013 Views

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

Bollettino Roncioniano - PO-Net Rete Civica di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 Maria Teresa Ciampolini<br />

Ma certamente i cal<strong>di</strong> sensi <strong>di</strong> patria, che ognuno <strong>di</strong> questi uomini<br />

professava, ebbero un bel collante nell’episo<strong>di</strong>o del battaglione universitario.<br />

Anche Ada Benini, nel suo <strong>di</strong>ario, ricorda i sogni <strong>di</strong> gloria <strong>di</strong> quegli<br />

anni. Essa annota: «Quando esaltata dalla lettura delle biografie delle donne<br />

polacche (rileggendole son la stessa) e dai tempi, io faceva proponimento<br />

<strong>di</strong> andare sul campo della fatale Montanara. Morire per la patria,<br />

che sovrumana dolcezza». 28<br />

Concludo con le parole <strong>di</strong> Ada Benini, con la quale ho iniziato questo<br />

<strong>di</strong>scorso; anche attraverso questa figura femminile si avverte come il<br />

problema nazionale avesse permeato <strong>di</strong> sé anche i municipi, per natura<br />

più inclini al ripiegamento su se stessi. Gli stessi uomini <strong>di</strong> cui ho parlato,<br />

instancabili <strong>di</strong>fensori della fisionomia citta<strong>di</strong>na, trovarono nel movimento<br />

risorgimentale, e nell’Università che lo riverberava, quel cemento che<br />

consentì ilformarsi <strong>di</strong> un sentimento più largo <strong>di</strong> patria. La città <strong>di</strong><strong>Prato</strong>,<br />

pur nella sua orgogliosa chiusura che la rendeva talvolta scomoda a quei<br />

pratesi, come il me<strong>di</strong>co Bartolini, che avevano trovato successo altrove,<br />

<strong>di</strong>mostrerà una vivacità inlinea con quella del movimento in<strong>di</strong>pendentistico<br />

italiano, e talvolta più avvertita della vicina Firenze. Inoltre, l’industrializzazione<br />

citta<strong>di</strong>na contribuì non poco a creare, in Bartolini, Benini,<br />

come in Fossi e Costantini, quella mentalità attenta all’utilitarismo e alle<br />

scienze sociali. Attraverso forme quali il mutuo insegnamento, la società<br />

<strong>di</strong> mutuo soccorso per gli operai, l’orfanotrofio tecnologico <strong>di</strong> Magnolfi,<br />

il benessere della classe produttrice rappresentava un segno <strong>di</strong> civiltà, non<br />

meno che un costruttivo impulso all’allargamento dei mercati.<br />

28 Alcuni scritti e<strong>di</strong>ti e ine<strong>di</strong>ti... cit., p. 21.<br />

Maria Teresa Ciampolini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!