16.06.2013 Views

Relazione illustrativa - Programmazione Unitaria Regione Campania

Relazione illustrativa - Programmazione Unitaria Regione Campania

Relazione illustrativa - Programmazione Unitaria Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’esito del confronto che si propone non può essere una partizione riassuntiva ed esaustiva<br />

del territorio in esame in aree chiuse, ma piuttosto l’individuazione di sistemi relazionali<br />

relativamente complessi, più o meno interconnessi, coi quali il Piano non può evitare di<br />

fare i conti. Questa notazione assume ancora maggior rilievo se la si situa in quella<br />

prospettiva “progettuale” che è stata ricordata nel par. 2.3. Se, cioè, si tien conto della<br />

distinzione ed interdipendenza tra il “riconoscimento” delle UP e le ipotesi progettuali che<br />

le possono riguardare. Tali ipotesi, infatti (basterebbe pensare ad alcuni progetti<br />

d’iniziativa locale, tendenti a valorizzare determinate risorse) non soltanto non sono<br />

pensabili come la conseguenza obbligata dei riconoscimenti operati, ma possono anzi<br />

retroagire sugli stessi riconoscimenti, sollecitando un diverso apprezzamento delle risorse<br />

in atto e delle loro relazioni attuali e potenziali.<br />

5.1.3. L’interpretazione strutturale del territorio.<br />

Al riconoscimento delle UP si collega strettamente l’interpretazione strutturale del<br />

territorio, come già aveva segnalato il Documento Preliminare. Ai fini del riconoscimento<br />

dei caratteri strutturali, è opportuno adottare uno schema comune di criteri e categorie<br />

valutative confrontabili, per orientare le analisi settoriali evitando che esse producano<br />

risultati difficilmente coordinabili e pertanto di scarsa utilità, ai fini di una visione olistica<br />

della realtà del Parco e dei suoi problemi. La suddetta esigenza avvalora l'opportunità di<br />

ricorrere, per le sintesi valutative, ad una griglia valutativa che metta in chiara evidenza gli<br />

aspetti strutturali riconoscibili sotto i diversi profili di lettura. Tale griglia (riprendendo<br />

esperienze già collaudate) può in sostanza fondarsi sull'incrocio dei diversi profili di<br />

valutazione settoriale con 4 fattori (componenti o condizioni) del valore e della criticità.<br />

Tenendo conto dell’articolazione adottata dal programma di lavoro, i profili di valutazione<br />

- o le aree tematiche, anche tra loro aggregate, all’interno delle quali procedere alla<br />

valutazione dei siti e delle risorse - sono i seguenti:<br />

1, ambiente fisico (aspetti geologici, geomorfologici, climatici, idrogeol., pedologici),<br />

2, ambiente biologico (flora e vegetazione, fauna, ecologia, attività agroforestali),<br />

3, assetto storico-culturale (storia e geografia del territorio, patrimonio culturale),<br />

4, assetto insediativo (urbanistica e organizzazione del territorio, sistemi insediativi),<br />

5, assetto paesistico-antropologico (paesaggi e sistemi segnici, sistemi di relazioni visive).<br />

Tali profili ricalcano le principali tematiche illustrate nei capitoli precedenti, lasciando<br />

tuttavia in disparte gli aspetti socioeconomici (compresi quelli dell’economia agraria e<br />

forestale) e gli aspetti pianificatori, che difficilmente potrebbero essere trattati con<br />

omogeneità, di cui quindi occorre tener conto in altro modo. L’applicazione della griglia<br />

deve infatti consentire di dare una risposta sintetica ad una duplice domanda: quanto<br />

valgono i siti e le risorse di cui ci occupiamo, quali rischi e quali pressioni li minacciano?<br />

In realtà per rispondere adeguatamente a questa duplice domanda occorre altresì<br />

considerare gli aspetti socioeconomici e quelli pianificatori, che la griglia non esplicita: il<br />

valore di una risorsa dipende infatti, ovviamente, anche dalla sua possibile utilizzazione<br />

economica o sociale (a fini produttivi, agroforestali, turistici o ricreativi), sia in generale,<br />

sia, soprattutto, in funzione delle opzioni di sviluppo delle società locali. Ed analogamente<br />

le situazioni problematiche da evidenziare discendono anche, ovviamente, dai processi<br />

economici, sociali e culturali che investono le diverse parti del territorio in esame, più o<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!