16.06.2013 Views

Relazione illustrativa - Programmazione Unitaria Regione Campania

Relazione illustrativa - Programmazione Unitaria Regione Campania

Relazione illustrativa - Programmazione Unitaria Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 accessibilità aeroportuale: con il ruolo per il turismo che potrebbe svolgere<br />

l'aeroporto di Pontecagnano;<br />

2 accessibilità ferroviaria: con la necessità di valorizzazione del servizio locale che<br />

può svolgere la ferrovia tirrenica e la considerazione delle potenzialità connesse<br />

al ripristino della linea lungo il Vallo di Diano, oggi dismessa;<br />

3. accessibilità stradale, che implica il completamento e la messa in sicurezza della rete<br />

esistente; alcuni interventi migliorativi per decongestionare la strada costiera, drenare<br />

i flussi di traffico nella Piana del Sele e agevolare le connessioni dei centri su cui<br />

sono polarizzati i servizi; oltre alla scelta degli itinerari più suggestivi a “scorrimento<br />

lento” per la fruizione delle bellezze naturali e culturali del Parco, in grado di<br />

connettersi con la rete dei sentieri e con la rete del trasporto pubblico;<br />

4. accessibilità marittima, che si basa sul sistema dei porti e degli approdi per la nautica<br />

da diporto, connessi nel periodo estivo da linee di traghetti ed aliscafi, e con i<br />

trasporti via terra.<br />

3.3. Relazioni con il quadro pianificatorio territoriale<br />

In una storia regionale di piani non portati a termine o non adottati, o addirittura revocati,<br />

sono oggi presenti sul territorio cilentano diversi tipi di strumenti pianificatori e<br />

programmatori sovralocali, con diseguale portata e capacità operativa:<br />

1, il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Salerno (PTCP), ancora allo<br />

stato di bozza,<br />

2, I Piani paesistici del Cilento Costiero e Interno, solo recentemente approvati dopo una<br />

lunga vicenda procedurale,<br />

3, i Piani delle Comunità montane, adottati nei primi anni ‘80 e aggiornati dieci anni dopo,<br />

ma comunque largamente obsoleti sia nelle ridotte capacità strategiche sia nelle<br />

strumentazioni operative assunte.<br />

Mancando uno schema direttore regionale, sono attivi o in via di attivazione piani di<br />

settore, con campo d’azione differenziato a seconda del ruolo e del portato normativo:<br />

a, il Piano di Bacino della sinistra Sele (che l’Autorità ha di recente adottato),<br />

b, il Piano regionale dei trasporti (che non è stato ancora approvato),<br />

c, i Patti territoriali (del Cilento, del Vallo di Diano/Bussento, della Magna Grecia).<br />

Si schematizzano di seguito gli obbiettivi e gli schemi organizzativi del PTCP, del Piano<br />

paesistico e dei Piani di Comunità montana, per definire i termini del confronto con il<br />

Piano del Parco tenendo conto che con la Provincia di Salerno l'Ente Parco ha sottoscritto<br />

un accordo di programma in cui le parti "si impegnano a cooperare, nell’ambito delle<br />

proprie competenze, all’attuazione di un processo coordinato di pianificazione che<br />

consenta:<br />

a, di definire strategie concertate e continuamente aggiornate di sviluppo sostenibile atte a<br />

perseguire congiuntamente la conservazione innovativa del patrimonio ambientale, la<br />

valorizzazione economica delle risorse e delle capacità locali, e lo sviluppo solidale,<br />

sociale e culturale, delle comunità interessate;<br />

b, l’armonizzazione delle forme di disciplina poste in essere dai diversi strumenti di<br />

pianificazione e di gestione di competenza delle diverse Amministrazioni aderenti, anche<br />

in rapporto alla disciplina urbanistica di competenza dei Comuni."<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!