20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I noduli efficaci contengono la legemoglobina, <strong>di</strong> colore rossastro, che può essere in<strong>di</strong>viduata<br />

tagliando trasversalmente i noduli. I noduli non efficienti appaiono invece piccoli, consistenti,<br />

sferici e <strong>di</strong> colore verdastro internamente.<br />

In presenza <strong>di</strong> elevate quantità <strong>di</strong> N nel terreno od in caso <strong>di</strong> fertilizzazioni, lo sviluppo dei<br />

noduli viene ritardato. Nei climi tropicali tuttavia, la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> piccole dosi <strong>di</strong> N vengono<br />

spesso impiegate per stimolare l’accrescimento iniziale della coltura. L’effetto complessivo <strong>di</strong><br />

questa concimazione sullo sviluppo della pianta può talvolta risultare positivo.<br />

Nei tropici le leguminose hanno la capacità <strong>di</strong> produrre noduli in terreni aci<strong>di</strong> carenti in P,<br />

Ca ed altri nutrienti, in maggior misura rispetto a quanto avviene nelle aree temperate. In quest’ultime<br />

la nodulazione risulta carente nelle stagioni con fotoperiodo breve e scarsa intensità<br />

luminosa.<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati molti ceppi <strong>di</strong> Rhizobium alcuni dei quali specifici per un certo<br />

numero <strong>di</strong> leguminose. Ogni ceppo è in grado <strong>di</strong> produrre noduli ra<strong>di</strong>cali su qualsiasi gruppo <strong>di</strong><br />

leguminose botanicamente vicine a quella specifica ma non su altre. Per esempio, il ceppo <strong>di</strong><br />

Rhizobium japonicum della Vigna unguiculata è molto <strong>di</strong>ffuso nei tropici ed è in grado <strong>di</strong> provocare<br />

la nodulazione in molti generi <strong>di</strong> leguminose tropicali. Questo è possibile poiché tale ceppo<br />

è probabilmente quello ancestrale ed il meno specializzato dei Rhizobium.<br />

Quando si introducono leguminose in nuovi ambienti è sempre consigliabile inoculare i semi<br />

con il ceppo appropriato; questo, se la specie introdotta non risulta essere in simbiosi con il R.<br />

japonicum. La soia, per esempio, necessita del batterio specifico. Poche specie della famiglia<br />

Caesalpinoideae producono noduli mentre questi vengono largamente prodotti dalle specie delle<br />

famiglie Mimosoideae e Papilionoideae.<br />

La fissazione simbiontica dell’N riveste una grande importanza nel complesso sistema<br />

suolo-pianta-atmosfera. Non deve essere sottovalutato l’aspetto energetico <strong>di</strong> tale processo. Infatti,<br />

da alcuni calcoli sulla energia libera <strong>di</strong> Gibbs necessaria per la fissazione simbiontica<br />

dell’N, è emerso che per questo processo sono necessarie circa 85 Kcal mole -1 +<br />

<strong>di</strong> NH4 fissato<br />

contro le 163 Kcal mole -1 +<br />

<strong>di</strong> NH4 prodotto industrialmente con la sintesi <strong>di</strong> Haber-Bosch.<br />

Il fenomeno della fissazione simbiontica dell’N in ambienti tropicali deve ancora essere<br />

aprofon<strong>di</strong>tamente stu<strong>di</strong>ato soprattutto in relazione ai ceppi specifici <strong>di</strong> Rhizobium occorrenti per<br />

le numerose specie <strong>di</strong> leguminose.<br />

Leucaena leucocephala<br />

Erba me<strong>di</strong>ca<br />

Pisello del tropico<br />

Fagiolo dal’occhio<br />

Pisello mungo<br />

Stylosanthes<br />

Soia<br />

Cece<br />

Arachide<br />

Cyamopsis sp.<br />

Figura 5. Quantitativi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto fissati da alcune leguminose (kg N ha -1 anno -1 ).<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!