20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58<br />

ripetute molte volte. Questo incide notevolmente sui costi tanto da limitare le coltivazioni <strong>di</strong><br />

PhL per questo tipo <strong>di</strong> produzione. Nelle coltivazioni il cui prodotto viene destinato alla trasformazione,<br />

le piante sono tagliate a macchina ed i baccelli sgranati <strong>di</strong>rettamente in campo. Per<br />

ottenere la massima resa in semi ver<strong>di</strong> le piante vengono raccolte quando soltanto il 3-5% della<br />

granella è <strong>di</strong> colore bianco. I semi ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa leguminosa sono trasformati imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo la raccolta ma possono essere conservati per 10 d alla temperatura <strong>di</strong> 0°C. I semi bianchi<br />

non sono utilizzabili per l’inscatolamento o per la surgelazione poiché, via via che il colore vira<br />

dal verde al bianco il contenuto <strong>di</strong> amido aumenta mentre quello <strong>degli</strong> zuccheri <strong>di</strong>minuisce.<br />

Per la produzione <strong>di</strong> semi secchi, le piante vengono tagliate meccanicamente la mattina<br />

presto o la sera quando i baccelli sono umi<strong>di</strong>. Dopo aver lasciato le piante ad essiccare per circa<br />

10 d, si procede alla trebbiatura.<br />

Le rese in granella secca variano da 1,0 a 4,5 t ha -1 . In In<strong>di</strong>a, con 12-14 raccolte si possono<br />

raggiungere produzioni <strong>di</strong> 5-8 t ha -1 <strong>di</strong> baccelli ver<strong>di</strong> ma solo 0,2-0,3 t ha -1 <strong>di</strong> granella. La<br />

produzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> semi ver<strong>di</strong> è <strong>di</strong> circa 2,5 t ha -1 .<br />

Avversità:<br />

Funghi: Alternaria tenuis, Ascochyta boltshauseri, Diaporthe phaseolorum, Fusarium solani,<br />

Phytophtora phaseoli, Sclerotinia sclerotium, Uromyces phaseoli.<br />

Batteri: Achromobacter lipopticum, Bacillus lathyri, Corynebacterium flaccumfaciens, Erwinia<br />

carotovora, Pseudomonas coadunata, Xanthomonas phaseoli.<br />

Insetti: Gli insetti che colpiscono il fagiolo <strong>di</strong> Lima sono gli stessi del fagiolo comune. Le larve<br />

dell’insetto pantropicale Etiella zinckenella attaccano i baccelli provocando gravi danni. Un<br />

insetto che interessa frequentemente la leguminosa è l’Hylema platura che colpisce soprattutto<br />

i semi a lenta germinazione. Altri insetti sono il coleottero Epilachna varivestis e quelli che<br />

interessano la granella conservata come Callosobruchus chinensis e Acanthoscelides obtectus.<br />

Virosi: AMV (alfalfa mosaic virus), ABMV (asparagus bean mosaic virus), BCR (bean chlorotic<br />

ringspot) CMV (cucumber mosaic virus).<br />

Nemato<strong>di</strong>: Belonolaimus gracilis, Heliocotylenchus <strong>di</strong>gonicus, Meloidogyne arenaria, M. incognita,<br />

M. javanica, Paratylenchus sp., Trichodorus christie.<br />

Composizione: Semi secchi: proteine 25%, grassi 1,5%, carboidrati 73,2%, fibra 4,9%, ceneri<br />

3,4%. Ulteriori dettagli sulla composizine chimica sono riportati nelle tabelle 1 e 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!