20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cresce bene in terreni sabbiosi, con pH <strong>di</strong> 5,0-6,5 ma a patto che i terreni siano ben drenati. La<br />

VS ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> non avere preferenze nei riguar<strong>di</strong> della tessitura.<br />

Tecnica colturale: La tecnica colturale della VS è molto simile a quella dell’arachide e viene<br />

spesso inserita in rotazione per permettere alle colture successive <strong>di</strong> usufruire dell’arricchimento<br />

in azoto del terreno favorito dalla leguminosa. La VS produce meglio in coltura pura ma<br />

molto spesso si trova consociata con cereali (miglio perlato, mais, canna da zucchero), specie da<br />

ra<strong>di</strong>ce o da tubero e con altre leguminose. Nei tropici, con l’utilizzazione <strong>di</strong> varietà precoci sono<br />

possibili due coltivazioni annuali. La prima semina si può effettuare in Maggio-Giugno mentre,<br />

la seconda in Luglio-Agosto. L’epoca <strong>di</strong> semina varia a secondo della <strong>di</strong>stanza dall’equatore e,<br />

generalmente, avviene durante la stagione delle pioggie. Per esempio, in Tanzania si considera<br />

una semina precoce della VS quella effettuata entro la prima decade <strong>di</strong> Febbraio mentre in Sud<br />

Africa risulta tar<strong>di</strong>va se effettuata alla metà <strong>di</strong> Novembre.<br />

La quantità <strong>di</strong> seme e le <strong>di</strong>stanze fra le piante sono molto variabili. In me<strong>di</strong>a si utilizzano<br />

25-75 kg ha -1 <strong>di</strong> seme sgusciato in file <strong>di</strong>stanti da 15 fino a 95 cm; le <strong>di</strong>stanze maggiori vengono<br />

utilizzate per consentire una agevole operazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo. A questo scopo, la VS può anche<br />

essere seminata a file binate <strong>di</strong>stanti 20 cm alla sommità <strong>di</strong> solchi <strong>di</strong>stanti 0,60 m. Lungo la fila<br />

i semi si <strong>di</strong>spongono ogni 10-55 cm secondo la <strong>di</strong>stanza fra le file al fine <strong>di</strong> ottenere una densità<br />

<strong>di</strong> circa 15 piante per m 2 . Per la semina, nella maggior parte dei casi, vengono utilizzati i semi<br />

sgusciati posti ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 7 cm secondo la tesitura del terreno. Tuttavia, possono<br />

essere utilizzati anche i baccelli interi. I semi sgusciati germinano dopo circa 6-8 giorni.<br />

Per consentire ai fiori fecondati <strong>di</strong> penetrarvi e <strong>di</strong> permettere una regolare maturazione dei<br />

baccelli, il terreno deve essere lavorato abbastanza in profon<strong>di</strong>tà ed in modo tale da risultare<br />

leggero.<br />

Il controllo delle infestanti viene praticato manualmente quasi ovunque. La prima scerbatura<br />

viene eseguita quando le piante hanno raggiunto un’altezza <strong>di</strong> circa 10 cm. Un secondo intervento<br />

viene praticato poco prima od al momento della fioritura al fine <strong>di</strong> non ostacolare il normale<br />

sviluppo dei baccelli che poco più avanti si troveranno nel terreno. Oltre al controllo delle<br />

avventizie, altra pratica a cui si fa ricorso frequentemente è quella della rincalzatura al fine <strong>di</strong><br />

favorire lo sviluppo dei baccelli.<br />

Gran parte delle varietà <strong>di</strong> VS riescono a nodulare in presenza del Rhizobium in<strong>di</strong>geni. La<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> N minerale provoca un ingrossamento dei noduli ed un loro incremento <strong>di</strong> peso<br />

secco ma l’efficienza della fissazione viene notevolmente ridotta. Ciò non accade in presenza <strong>di</strong><br />

basse dosi <strong>di</strong> N equivalenti a circa 10-20 kg ha -1 . Riflessi positivi sulla resa si ottengono soltanto<br />

con elevate dosi <strong>di</strong> N anche se è stata riscontrata una certa varibilità del comportamento delle<br />

varietà. Un incremento delle rese può essere ottenuto inoculando i semi con ceppi selezionati <strong>di</strong><br />

Rhizobium. Alcune ricerche hanno constatato che ceppi selezionati <strong>di</strong> batteri incrementano significativamente<br />

il numero dei noduli, il peso secco delle ra<strong>di</strong>ci oltre alla resa. In Africa sono<br />

stati selezionati molti ceppi idonei per la VS, fra questi si ricordano TAL 169, TAL 1380 e<br />

NifTAL isolati dalla Vigna unguiculata.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> fertilizzanti minerali non è pratica comune. Tuttavia, sensibili incrementi<br />

<strong>di</strong> resa si possono ottenere con la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> 30-40 kg ha -1 <strong>di</strong> P 2 O 5 effettuata alla<br />

semina o dopo circa 10-15 d dalla emergenza. In terreni estremamente poveri, è sempre<br />

consigliabile, oltre alla <strong>di</strong>stribuzione alla semina <strong>di</strong> P 2 O 5 , anche quella <strong>di</strong> circa 20 kg ha -1 <strong>di</strong> N<br />

effettuata dopo circa 3 settimane dalla semina.<br />

Raccolta: La raccolta si effettua quando le foglie iniziano a colorarsi <strong>di</strong> giallo. Se il prodotto è<br />

destinato all’alimentazione umana, i semi non devono essere completamente maturi. Per la pro-<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!