20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

In alto: baccelli e semi freschi <strong>di</strong> V. unguiculata<br />

ssp. unguicultata.<br />

Sotto: i lunghi baccelli della V. u. spp.<br />

sesquipedalis (asparagus bean) pronti per la<br />

ven<strong>di</strong>ta.<br />

Caratteristiche botaniche e morfologia:<br />

Non c’è concordanza <strong>di</strong> vedute sulla<br />

tassonomia <strong>di</strong> questa pianta; secondo alcuni<br />

autori la Vigna unguiculata è da considerare<br />

sinonimo <strong>di</strong> V. sinensis e V.<br />

sesquipedalis poichè tutti e tre i tipi sono<br />

facilmente interfertili, anche se sussistono<br />

alcune <strong>di</strong>fferenze nella loro morfologia.<br />

Secondo Verdcourt (1970), invece, V.<br />

unguiculata comprende cinque sottospecie:<br />

1. V. unguiculata ssp. unguiculata<br />

(L.) (Walp) Verdc. (fagiolo dall’occhio,<br />

common cowpea) con legumi<br />

pendenti anche quando poco cresciuti,<br />

lunghi 10-30 cm, semi lunghi 6-10<br />

mm, coltivata principalmente in Africa;<br />

2. V. unguiculata ssp. cylindrica (L.)<br />

Van Eseltine (catjang, catjang<br />

cowpea) con legumi eretti lunghi 7-<br />

12 cm, semi piccoli lunghi 3-6 mm,<br />

<strong>di</strong>ffusa in Africa e Asia;<br />

3. V. unguiculata ssp. sesquipedalis<br />

(L.) Verdc. (fagiolo asparago,<br />

asparagus bean) con fusto volubile,<br />

legumi pendenti lunghi da 30 a 100<br />

cm, semi lunghi 8-12 mm; coltivata<br />

soprattutto in Estremo oriente e<br />

marginalmente in Africa.<br />

4. V. unguiculata ssp. dekindtiana (Harms) Verdc., sottospecie selvatica;<br />

5. V. unguiculata ssp. mensensis (Schweinf.) Verd., sottospecie selvatica.<br />

Il fusto ha portamento variabile (eretto, cespuglioso, volubile), alto da 20 a 200 cm (quelle<br />

con fusto più lungo sono rampicanti). Le foglie sono picciolate, trifogliate con singole foglie<br />

ovato-romboidali a margine solitamente intero. Le infiorescenze sono ascellari con pochi (2-4)<br />

fiori bianchi, giallastri o violetti, lungamente peduncolati; si aprono al mattino presto e si<br />

richiudono verso mezzogiorno. La fecondazione è prevalentemente autogama con una percentuale<br />

<strong>di</strong> allogamia variabile con l’ambiente. I legumi presentano delle strozzature tra i semi;<br />

hanno forma, lunghezza e colore molto variabili.<br />

Anche per i semi (da 8 a 20 per legume) esiste una notevole variabilità <strong>di</strong> forma, <strong>di</strong>mensioni<br />

e colore (lisci o rugosi, globulari o reniformi, bianchi, ver<strong>di</strong>, bruni o con varie screziature);<br />

presentano tutti un ilo bianco circondato da un anello scuro, da cui il nome <strong>di</strong> fagiolo dall’occhio.<br />

Il peso dei 100 semi varia da 10 a 25 g.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!