20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In Nuova Guinea le ra<strong>di</strong>ci tuberizzate sono consumate crude o bollite. Le piante intere<br />

trinciate sono utilizzate come fertilizzante e per la pacciamatura.<br />

A causa della eccezionale nodulazione il fagiolo alato è considerato anche una buona<br />

coltura per ripristinare la fertilità. Alcune esperienze hanno messo in evidenza notevoli incrementi<br />

<strong>di</strong> resa (fino al 50%) della canna da zucchero in succesione con lo Psophocarpus. Questa<br />

specie può essere utilizzata anche come coltura da copertura nelle piantagioni <strong>di</strong> gomma.<br />

Il fagiolo alato viene utilizzato anche nella me<strong>di</strong>cina popolare. In Birmania i semi sono<br />

considerati afro<strong>di</strong>siaci e le ra<strong>di</strong>ci vengono impiegate come cataplasma per curare le vertigini. Le<br />

foglie sono utilizzate in Malesia contro il vaiolo.<br />

Caratteristiche botaniche e morfologiche: Pianta perenne rampicante, glabra, comunemente<br />

utilizzata come annuale; ra<strong>di</strong>ci numerose, quelle laterali crescono orizzontalmente al terreno a<br />

modesta profon<strong>di</strong>tà, in seguito si ingrossano <strong>di</strong>ventando tuberizzate <strong>di</strong> aspetto nodoso; gli steli<br />

crescono circa 2-3 m per anno; le foglie sono trifogliate, foglioline ampiamente ovate, sottili,<br />

margine intero, lunghe 8-15 cm, larghe 4-12 cm, provviste <strong>di</strong> stipole bipartite; fiori posti in<br />

racemi ascellari (lunghi fino a 15 cm) in numero <strong>di</strong> 2-10; corolla grande, vessillo ampio, solcato,<br />

auricolato alla base, <strong>di</strong> colore grigio chiaro sul retro, bianco o blu chiaro all’interno, <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

2,5-4,0 cm; ali irregolarmente obovate; stame vessillare libero alla base saldato con gli altri a<br />

In senso orario: pianta rampicante con baccelli<br />

immaturi, particolare del baccello, particolare del fiore.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!