20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. PREMESSA<br />

C on il termine leguminose da granella viene in<strong>di</strong>cato un gruppo <strong>di</strong> specie in grado <strong>di</strong> fornire<br />

granella altamente proteica utilizzabile per l’alimentazione umana.<br />

Sono circa 24 le specie maggiormente coltivate nei tropici in estensioni variabili secondo<br />

la loro utilizzazione ed i sistemi agricoli nei quali sono inserite. La maggior parte delle leguminose<br />

da granella sono in grado <strong>di</strong> produrre in una grande varietà <strong>di</strong> climi ed in terreni poveri senza<br />

ricorrere a concimazioni azotate; caratteristica, che risulta particolarmente utile nell’agricoltura<br />

<strong>di</strong> sussistenza in molte aree depresse.<br />

I semi delle leguminose hanno un contenuto <strong>di</strong> proteine piuttosto elevato (dal 20 al 40%),<br />

superiore a quello dei cereali (8-10%) e delle piante da tubero o da ra<strong>di</strong>ce (2-9%). Le proteine<br />

delle leguminose sono ricche in lisina tanto che possono integrare e completare adeguatamente<br />

quelle dei cereali. In alcune specie i semi contengono, oltre alle proteine, anche grassi in quantità<br />

tali (arachide 45-48%, soia 18-20%) da rendere conveniente la loro estrazione industriale<br />

per essere utilizzati come olii alimentari o come materia prima per l’industria.<br />

L’accrescimento rapido <strong>di</strong> alcune specie annuali come il fagiolo dall’occhio (Vigna<br />

unguiculata), l’elevata produttività della soia (Glycine max) e dell’arachide (Arachis hypogaea),<br />

le specie caratterizzate da lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> fruttificazione (es.: Fagiolo <strong>di</strong> Lima - Phaseolus<br />

lunatus) e quelle semi-legnose perenni (es.: Pisello del tropico - Cajanus cajan) conferiscono<br />

alle leguminose la caratteristica <strong>di</strong> specie “plastiche” ed insostituibili in tutti i sistemi agricoli<br />

tropicali. Le leguminose presentano molti vantaggi rispetto ad altre piante alimentari e risiedono<br />

soprattutto nella loro semplicità <strong>di</strong> preparazione e nella varietà <strong>di</strong> parti eduli. Alcune specie,<br />

come Sphenocarpus stenocarpa (Yam bean), oltre ai semi producono ra<strong>di</strong>ci ingrossate che possono<br />

essere utilizzate per l’alimentazione umana. La stessa caratteristica si riscontra nel fagiolo<br />

alato (Psophocarpus tetragonolobus) del quale, oltre ai semi ver<strong>di</strong> e secchi, sono utilizzabili i<br />

germinelli, le giovani foglie, i baccelli ver<strong>di</strong> e le ra<strong>di</strong>ci.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!