20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

Cajnuas cajan - Le foglie composte ed i racemi con i<br />

fiori dalla tipica colorazione gialla quando aperti e<br />

rossastra quando ancora in boccio.<br />

Cajnuas cajan -<br />

SOPRA: baccelli<br />

immaturi.<br />

SOTTO: semi<br />

maturi..<br />

Le foglie trifogliate, <strong>di</strong>sposte a spirale<br />

con una fillotassi <strong>di</strong> 2/5, hanno la tendenza<br />

ad essere decidue; picciolo<br />

solcato ventralmente lungo 2-8 cm;<br />

stipole piccole, ovate, pelose, lunghe<br />

circa 4 mm; pulvini presenti alla base<br />

dei piccioli ed a quella delle foglioline;<br />

foglioline da lanciolate a quasi<br />

ellittiche con angolo acuto in entrambe<br />

le estremità, margine intero, pelose<br />

sia sulla pagina inferiore che superiore;<br />

in quella inferiore, <strong>di</strong> colore<br />

grigiastro, si osserva la presenza <strong>di</strong> piccole<br />

glandole resinose giallastre; la fogliolina<br />

centrale (6-15 x 2-6 cm) è<br />

provvista <strong>di</strong> un picciolo generalmente<br />

più lungo rispetto a quello delle foglioline<br />

laterali. Le infiorescenze sono piccoli<br />

racemi terminali e/o ascellari lunghe<br />

circa 4-12 cm provviste <strong>di</strong> molti<br />

fiori. La fioritura è indeterminata e si<br />

prolunga anche per alcuni mesi. I fiori<br />

sono lunghi circa 2,5 cm; il calice presenta<br />

4 lobi, i due superiori risultano<br />

saldati insieme; vessillo provvisto <strong>di</strong><br />

auricole, <strong>di</strong> colore giallo, talvolta rosso<br />

o viola nella parte dorsale o giallo<br />

striato <strong>di</strong> rosso o viola; ali e carena, <strong>di</strong><br />

lunghezza identica, sono <strong>di</strong> colore giallo;<br />

la carena risulta ricurva all’apice ed<br />

obtusa; gli stami <strong>di</strong>adelfi; antere uniformi,<br />

piccole, oblunghe, gialle,<br />

dorsifisse; ovario e base dello stilo<br />

provvisti <strong>di</strong> peli; stigma a forma <strong>di</strong> pomello.<br />

La fecondazione è prevalentemente<br />

autogama; la percentuale <strong>di</strong><br />

allogamia è del 20% circa, ma con<br />

oscillazioni tra il 5 e il 40% a seconda<br />

della presenza dei pronubi.<br />

I legumi sono appiattiti, lunghi<br />

5-10 cm, <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso colore, spesso ricoperti<br />

<strong>di</strong> peli; sui due lati sono evidenti<br />

strozzature oblique tra i semi. I<br />

semi sono roton<strong>di</strong> od ovali, leggermente<br />

schiacciati lunghi 5-8 mm, <strong>di</strong>versamente<br />

colorati (bianchi, grigi, rossi,<br />

bruni), ma tutti con piccolo ilo bianco;<br />

il peso <strong>di</strong> 100 semi oscilla tra 5 e 28 g;<br />

germinazione ipogea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!