20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

no semi gonfi, somiglianti ai fagioli comuni, contenenti solo tracce <strong>di</strong> HCN ma,<br />

talvolta, secondo i genotipi i quantitativi possono essere anche leggermente superiori;<br />

4. “Lima beans” o “Butter beans”-Somiglianti a gran<strong>di</strong> fagioli comuni, spesso <strong>di</strong><br />

colore bianco, privi <strong>di</strong> HCN.<br />

Ecologia: Il fagiolo <strong>di</strong> Lima può essere coltivato nella maggior parte dei Paesi tropicali dal<br />

livello del mare fino ad una altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 2.400 m. Rappresenta la principale leguminosa da<br />

granella delle foreste umide Africane ed è largamente coltivata in In<strong>di</strong>a e Birmania.<br />

La temperatura ottimale per la germinazione è compresa fra 21 e 27°C; la minima deve<br />

essere superiore ai 15°C. La temperatura me<strong>di</strong>a ottimale è <strong>di</strong> 15,5-21,0°C; livelli termici inferiori<br />

a 13°C ritardano l’accrescimento e temperature notturne superiori a 21°C accellerano la<br />

maturazione ma riducono il numero e le <strong>di</strong>mensioni dei semi. Oltre i 32°C si riscontrano <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> allegagione e cascola dei baccelli.<br />

L’impollinazione è autogama ma è stata riscontrata una impollinazione incrociata fino al<br />

18%.<br />

Il terreno deve essere ben areato e drenato con pH neutro poiché la maggior parte dei<br />

genotipi non tollera l’aci<strong>di</strong>tà. Si riscontrano sia varietà a giorno corto che neutro<strong>di</strong>urne. La<br />

germinazione è epigea.<br />

Tecnica colturale: Le varietà erette possono essere seminate sia a mano che con la seminatrice.<br />

Le <strong>di</strong>stanze sulla file possono variare da 5 a 20 cm e l’interfila da 80 a 90 cm. Le varietà rampicanti<br />

si seminano a postarelle <strong>di</strong>stanti 90-120 cm ponendo 3-4 semi per buchetta. Coltivazioni<br />

intensive <strong>di</strong> PhL rampicante possono prevedere sostegni costituiti da fili metallici posti ad una<br />

altezza <strong>di</strong> circa 2 m allo scopo <strong>di</strong> sostenere sia il fagiolo <strong>di</strong> Lima che altre specie.<br />

Per la semina a file i semi vengono posti nel terreno ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 2,5-5 cm in<br />

quantità variabili secondo il genotipo: per le varietà a semi grossi occorrono 130-170 kg ha -1 <strong>di</strong><br />

granella mentre, per quelle a semi piccoli 60-80 kg ha -1 . I semi secchi rimangono vitali per circa<br />

3 anni.<br />

Il fagiolo <strong>di</strong> Lima necessita <strong>di</strong> terreni fertili e ben lavorati; la sistemazione del terreno in<br />

solchi non risulta idonea alla coltivazione <strong>di</strong> questa leguminosa. Le lavorazioni del terreno devono<br />

essere frequenti al fine <strong>di</strong> controllare le infestanti almeno fino alla fioritura.<br />

Nelle aree temperate la semina viene affettuata in primavera mentre, nei tropici, all’inizio<br />

o durante il primo periodo della stagione delle pioggie.<br />

Questa specie risponde favorevolmente alle concimazioni azotate ed all’apporto <strong>di</strong> letame.<br />

La nodulazione con il Rhizobium specifico non risulta necessaria poiché il ceppo che interessa<br />

il fagiolino dall’occhio riesce a provocare la nodulazione anche in presenza del PhL. Le<br />

giovani piantine del fagiolo <strong>di</strong> Lima sono molto sensibili ai sali solubili nel terreno tanto da<br />

dover porre particolare attenzione a non <strong>di</strong>stribuire i fertilizzanti troppo vicino ai semi (almeno<br />

oltre 8 cm). Secondo la fertilità del terreno si possono <strong>di</strong>stribuire 50-90 kg ha -1 <strong>di</strong> P 2 O 5 e 15-<br />

140 kg ha -1 <strong>di</strong> K 2 O. Se il pH supera il valore <strong>di</strong> 6,5 può essere necassaria la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> 5-<br />

10 kg ha -1 <strong>di</strong> Mn.<br />

Raccolta: Le varietà precoci maturano dopo circa 100 d dalla semina. Le varietà rampicanti a<br />

seme grosso del Perù e del Madagascar necessitano <strong>di</strong> almeno 9 mesi.<br />

I baccelli freschi sono raccolti a mano non appena quest’ultimi hanno quasi raggiunto le<br />

<strong>di</strong>mensioni definitive. Per ottenere rese in semi freschi sod<strong>di</strong>sfacenti le raccolte devono essere<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!