20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come fagiolo mungo (Vigna ra<strong>di</strong>ata), rice bean (Vigna umbellata = Phaseolus calcaratus),<br />

moth bean (Vigna aconitifolia = Phaseolus aconitifolius) sono solitamente coltivati ad altitu<strong>di</strong>ni<br />

inferiori.<br />

La maggioranza delle leguminose tropicali si riscontrano soprattutto nelle aree a clima<br />

sub-umido o semi-arido. Il pisello del tropico, una delle specie più conosciute, si riscontra in una<br />

grande variabilità <strong>di</strong> climi. Generalmente le leguminose non sono coltivate estensivamente andando<br />

a costituire per la maggior parte, fonti <strong>di</strong> alimento complementare ad altri prodotti <strong>di</strong><br />

origine vegetale e/o animale nell’agricoltura <strong>di</strong> sussistenza. Soprattutto nei tropici umi<strong>di</strong> si riscontra<br />

una grande varietà <strong>di</strong> leguminose ma, in genere, la loro produzione a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

risulta sempre <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile determinazione. La descrizione dettagliata della <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

singole specie è riportata nelle schede monografiche.<br />

6. RICHIAMI DI BOTANICA E TASSONOMIA<br />

Le leguminose appartengono all’Or<strong>di</strong>ne Leguminosae e la maggioranza delle specie è<br />

classificata nella grande famiglia delle Papilionaceae che comprende 480 generi e 12.000 specie<br />

ampiamente <strong>di</strong>stribuite nei climi sia tropicali che temperati. Poche specie <strong>di</strong> importanza<br />

economica si riscontrano invece nelle famiglie Caesalpinieceae (152 generi e 2800 specie) e<br />

Mimosaceae (56 generi e 2800 specie).<br />

Le caratteristiche botaniche che <strong>di</strong>stinguono le leguminose sono le seguenti:<br />

1. foglie solitamente alternate e composte, pinnate o trifogliate;<br />

2. fiori ermafro<strong>di</strong>ti solitamente con 5 petali e 5 sepali;<br />

3. ovario supero con un unico carpello ed uno stilo;<br />

4. il frutto è un baccello formato da un unico carpello e deiscente in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> entrambe le suture dorsale e ventrale che separano le due valve;<br />

5. semi costituiti da due cotiledoni e un embrione che contiene un endosperma<br />

molto piccolo (spesso assente).<br />

Le Papilionaceae si <strong>di</strong>stinguono dalle altre due famiglie soprattutto per i fiori zigomorfi a<br />

simmetria bilaterale <strong>di</strong> tipo pentamero. Il petalo superiore, sessile, è solitamente il più grande e<br />

costituisce il vessillo. I due petali laterali sono paralleli fra <strong>di</strong> loro e formano le ali; i due petali<br />

inferiori, solitamente uniti per il margine inferiore, costituiscono la carena che protegge gli stami<br />

e l’ovario. Normalmente gli stami sono 10 e possono essere monoadelfi (saldati insieme) o<br />

<strong>di</strong>adelfi (9 stami uniti ed uno libero). Le antere hanno due loculi e deiscono per il senso della<br />

lunghezza. L’ovario è supero costituito da un carpello e qualche volta provvisto <strong>di</strong> un falso<br />

setto; gli ovuli possono essere da 1 ad oltre 20 e sono attacchati alla sutura ventrale del frutto. La<br />

fecondazione è incrociata e/o autogama. Il frutto è il tipico legume o baccello, normalmente<br />

deiscente, <strong>di</strong> forma, colore e <strong>di</strong>mensionmi variabilissime; in alcune specie si accrescono sotto il<br />

livello del terreno (es. arachide e Voandzeia subterranea).<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!