20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’apparato ra<strong>di</strong>cale è sempre fittonante ma può accrescersi in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi:<br />

a. asse principale ben sviluppato con ramificazioni piuttosto corte (es. lupino);<br />

b. asse e ramificazioni ben sviluppati, ma le seconde più corte dell’asse (es. cece);<br />

c. asse e ramificazioni ben sviluppati che raggiungono pressoché la stessa profon<strong>di</strong>tà<br />

(es. vigna, soia, fagiolo).<br />

Le famiglia delle Papilionaceae è sud<strong>di</strong>visa in 12 tribù ma quasi tutte le leguminose da<br />

granella <strong>di</strong> importanza economica appartangono alla tribù delle Phaseoleae. Poche appartengono<br />

alla Cicereae ed altre, come le arachi<strong>di</strong>, alle Hedysareae. Le specie delle Phaseoleae possono<br />

essere piante erbacee, erette, rampicanti o prostrate oppure arbustive o semi-arbustive. Le<br />

foglie sono imparipennate; le stipole sono presenti e gli stami non sono allargati all’apice. La<br />

tribù delle Hedysareae si <strong>di</strong>stingue dalle altre per avere i baccelli riuniti a grappoli; inoltre, le<br />

pareti dei bacceli sono compressi nello spazio fra seme e seme e si rompono facilmente in senso<br />

trasversale; in qualche specie sono presenti le stipole fogliari.<br />

Una chiave botanica semplificata per le leguminose tropicali è stata approntata da <strong>di</strong>versi<br />

autori. I generi Cicer, Lens, Pisum, Vicia, Lathyrus e Lupinus sono omessi poichè, come già<br />

riportato, sono piante delle aree più temperate e spesso utilizzate in semina autunno-vernina<br />

nelle regioni subtropicali e temperate.<br />

In seguito ad approfon<strong>di</strong>ti stu<strong>di</strong> sulla morfologia delle foglie e del polline, sulla struttura<br />

del fiore ed analisi elettroforetiche <strong>degli</strong> estratti dei semi, in questa classificazione, Phaseolus<br />

mungo, P. aureus, P. ra<strong>di</strong>atus, P. acontifolius, P. anguralis e P. calcaretus sono stati inseriti in<br />

Vigna sp..<br />

A. FRUTTI CHE MATURANO SOTTO IL LIVELLO DEL TERRENO<br />

B. Foglie pinnate con quattro foglioline; foglioline senza stipole; stami monoadelfi, fiori<br />

ascellari e solitari; baccelli raggruppati con pareti compresse nello spazio fra i semi<br />

Arachis<br />

BB. Foglie trifogliate, glabre, stami liberi dalla prossimità della base alla parte superiore;<br />

stilo peloso; calice con denti corti e larghi ............................................... Voandzeia<br />

C. Stilo glabro, calice <strong>di</strong>viso in due lobi stretti ....................... ........Kerstingiella<br />

AA. FRUTTI CHE MATURANO SOPRA IL TERRENO<br />

B. Foglie trifogliate<br />

C. Stame libero dalla base alla sommità<br />

E. Carena e stilo spiralati a 360° per 1-5 volte; morfologia del polline non ben definita;<br />

vessillo con scalanatura trasversa alla sommità dell’attaccatura al calice, <strong>di</strong><br />

solito privo <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci (se presenti in numero <strong>di</strong> due) ................ Phaseolus<br />

EE. Carena e stilo arcuati o curvati ma non spiralati a 360°; stipole cordate o con<br />

appen<strong>di</strong>ci alla base; polline fortemente reticolato<br />

F. Stigma obliquo o introrso; ra<strong>di</strong>ci non tuberose........................ Vigna<br />

FF. Stigma subgloboso situato sulla faccia interna dello stilo; ra<strong>di</strong>ci tuberose<br />

Pachyrrhizus<br />

D. Stilo glabro con stigma terminale<br />

E. Carena e stilo rostrati piegati all’interno<br />

F. Stigma peloso. ....................................................................... ..Dolichos<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!