20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II. Regioni da semi-aride a sub-umide, precipitazioni 600-900 mm<br />

1. Arachide a me<strong>di</strong>o e lungo ciclo<br />

2. Fagiolo dall’occhio a me<strong>di</strong>o e lungo ciclo<br />

3. Pisello del tropico (Cajanus cajan)<br />

4. Pisello mungo (Vigna ra<strong>di</strong>ata)<br />

5. Hyacinth bean (Lablab purpureus)<br />

6. Horse gram (Dolichos biflorus)<br />

III. Regioni da sub-umide ad umide, precipitazioni 900-1500 mm<br />

1. Pisello del tropico a me<strong>di</strong>o e lungo ciclo<br />

2. Fagiolo dall’occhio a me<strong>di</strong>o e lungo ciclo<br />

3. Fagiolo mungo a me<strong>di</strong>o e lungo ciclo<br />

4. Fagiolo <strong>di</strong> Lima (Phaseolus lunatus)<br />

5. Fagiolo comune (Phaseolus vulgaris)<br />

6. Soia (Glycine max)<br />

IV. Regioni a umide a molto umide, precipitazioni >1500 mm<br />

1. Fagiolo <strong>di</strong> Lima, tipo rampicante<br />

2. Yam bean (Sphenostylis stenocarpa)<br />

3. Rice bean (Vigna umbellata;<br />

syn. Phaseolus calcaretus)<br />

4. Velvet bean (Mucuna pruriens var. utilis<br />

= Stizolobium aterrimum)<br />

5. Pisello del tropico a lungo e me<strong>di</strong>o ciclo<br />

Una classificazione più dettagliata dell’ecologia delle leguminose risulta <strong>di</strong>fficile poiché<br />

l’adattabilità è con<strong>di</strong>zionata da altri fattori, oltre alle precipitazioni annuali come:<br />

1. andamento delle precipitazioni (mono- o bimodale);<br />

2. <strong>di</strong>stribuzione dell’umi<strong>di</strong>tà;<br />

3. temperature e nuvolosità;<br />

4. umi<strong>di</strong>tà relativa;<br />

5. capacità <strong>di</strong> ritenzione idrica del terreno;<br />

6. fertilità del terreno e struttura fisica;<br />

7. eventuali attacchi <strong>di</strong> patogeni e <strong>di</strong> insetti;<br />

8. interazione del genotipo con l’ambiente.<br />

La <strong>di</strong>versità genetica all’interno <strong>di</strong> una specie è notevole, spesso in misura maggiore rispetto<br />

alla variabilità riscontrabile fra le specie. Caratteristiche come tolleranza alle avversità,<br />

rapida germinazione e primo accrescimento, precocità, tolleranza alle alte temperature, apparato<br />

ra<strong>di</strong>cale profondo, accrescimento indeterminato, sensibilità al fotoperiodo, capacità produttiva<br />

ed altri fattori ere<strong>di</strong>tabili hanno una profonda influenza sull’adattabilità a situazioni ecologiche<br />

specifiche. Nell’adattabilità all’ambiente, vi sono altre caratteristiche da prendere in considerazione<br />

come la preferenza per alcune specie rispetto ad altre da parte dell’uomo e le relative<br />

necessità. Infatti, spesso vengono coltivate alcune specie o varietà con bassa resa solo per motivi<br />

<strong>di</strong> gusto, <strong>di</strong> utilizzazioni specifiche e <strong>di</strong> esigenze <strong>di</strong> mercato. A causa delle notevoli fluttuazioni<br />

dei molti fattori legati all’ambiente molto spesso vengono consocitate due o più colture come:<br />

leguminosa + cereale, leguminosa + specie da ra<strong>di</strong>ce o da tubero, leguminosa + pianta da frutto<br />

o, più raramente, leguminosa + leguminosa.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!