20.06.2013 Views

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

Formato PDF (3077 Kb) - Facoltà di Agraria - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VOANDZEIA<br />

Voandzeia subterranea (L.) Thouars<br />

Sinonimi: Voandzeia subterranea (L.) var. subterranea, Voandzeia subterranea forma sativa<br />

Jacques-Felix, Vigna subterranea, Glycine subterra L.<br />

Cromosomi: 2n = 22<br />

Nomi comuni: Inglese: bambara groundnut, ground bean, earth nut, Madagascar groundnut,<br />

baffin pea, Congo goober, kaffir pea, tugo bean, stone groundnut. Francese: bambara erdnuss,<br />

bambara d’Angole.<br />

Altri nomi: njugo bean (Sud Africa), voandzou (Madagascar), pararu (Africa Occidentale),<br />

aboboi (Ghana), epi rorojgujuya (Nigeria), intoyoj ntoyo (Zambia), njama o nzama (Malawi),<br />

nlubu o nyimo (Burkina Faso), manila bean (Malesia), kachang bogor (In<strong>di</strong>a), okpa otuanya<br />

(Ibo), juijiya (Hausa), njugu mawe (Swahili), guerte o gertebe (Arabo).<br />

Origine e <strong>di</strong>ffusione: La Voandzeia subterranea (VS) si ritiene originaria dell’Africa Occidentale<br />

con alcuni centri <strong>di</strong> origine in<strong>di</strong>viduati in Nigeria e nel Cameroun del Nord. Altro centro <strong>di</strong><br />

origine sembra quello localizzato lungo le rive del Nilo, mentre l’Africa Centrale costituirebbe<br />

un importante area <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione della leguminosa.<br />

Harper (1963) in<strong>di</strong>ca in V. subterranea var. spontanea (Harms) (sinonimo <strong>di</strong> V. subterranea<br />

forma spontanea) la specie spontanea da cui sarebbe originata quella attualmente coltivata.<br />

Nel XVII secolo la VS raggiunge il Brasile ed il Surinam dai quali, più tar<strong>di</strong>, venne importata<br />

in America Centrale ed in Asia (Filippine ed Indonesia).<br />

Attualmente la coltura è <strong>di</strong>ffusa in tutta l’Africa tropicale dal Senegal al Kenya e dal Sahara al<br />

Sud Africa compreso il Madagascar dove, insieme all’arachide, pisello del tropico, fagiolo e<br />

fagiolo dall’occhio rappresenta la leguminosa da granella più conosciuta ed apprezzata essendo<br />

coltivata su una superficie <strong>di</strong> circa 400.000 ha. I maggiori produttori sono: Nigeria (330.000 t),<br />

Burkina Faso (65.000 t), Niger (30.000 t), Ghana (20.000 t), Togo (8.000 t), Costa D’Avorio<br />

(7000 t ). In questi Paesi, tuttavia, la coltura viene praticata quasi esclusivamente su piccole<br />

superfici per consumo familiare; superfici più estese si riscontrano invece in Zambia. La VS è<br />

anche coltivata nei seguenti Paesi: Mauritius, In<strong>di</strong>a, Sri Lanka, Malesia, Nuova Caledonia, Australia<br />

del Nord, America Centrale, Suriname e Brasile.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!