20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100<br />

LINEE GUIDA PER LA RICOSTRUZIONE DI AREE UMIDE<br />

PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI<br />

Tab. 6.1 Caratteristiche costruttive dell’area umida di Cà di Mezzo<br />

Superficie totale (ha) 29<br />

Numero di bacini 3<br />

Superficie degli specchi d’acqua permanenti (ha) 8<br />

Superficie golenale (ha) 10<br />

Superficie delle terre emerse (ha) 11<br />

Profondità m<strong>ed</strong>ia (m) 0.8<br />

Volume m<strong>ed</strong>io delle acque invasate(m 3 ) 90000<br />

Livello massimo raggiungibile dall’acqua (m) 1.8<br />

Volume massimo invasabile (m 3 ) 300000<br />

Portata m<strong>ed</strong>ia in ingresso (m 3 /s) 0.4<br />

Portata massima derivabile dal Canale Altipiano (m3 /s) 6<br />

Tempo di residenza m<strong>ed</strong>io (giorni) 2.6<br />

Tab. 6.2 Concentrazioni caratteristiche all’ingresso dell’area umida di Cà di Mezzo<br />

Concentrazione azoto totale Minimo M<strong>ed</strong>io Massimo<br />

in ingresso (mg/l) 0.6 3.1 8.3<br />

Concentrazione fosforo totale Minimo M<strong>ed</strong>io Massimo<br />

in ingresso (µg/l) 28 145 588<br />

Concentrazione solidi sospesi Minimo M<strong>ed</strong>io Massimo<br />

totali in ingresso (mg/l) 5 33 113<br />

Per la realizzazion<strong>ed</strong>ell’area<br />

sono stati<br />

costruiti:<br />

• una paratoia<br />

di sostegno all’altezza<br />

del<br />

Ponte di Ca’ di<br />

Mezzo per innalzare<br />

i livelli<br />

nel Canale Altipiano<br />

e poter<br />

deviare le acque<br />

nell’area<br />

umida;<br />

• una paratoia<br />

di regolazione<br />

all’entrata dell’area<br />

umida<br />

per poter regolare<br />

le portate<br />

immesse;<br />

• tre saracinesche interne di interconnessione per poter gestire separatamente i livelli e i tempi di<br />

residenza nei tre bacini che costituiscono l’area umida;<br />

• un manufatto di restituzione delle acque trattate.<br />

Sono stati inoltre movimentati 125000 m3 di terreno per la realizzazione delle arginature, delle<br />

isole, dei canali e delle zone d’acqua profonda che costituiscono l’area umida.<br />

I manufatti principali<br />

sono dotati<br />

di strumenti<br />

di telecontrollo<br />

dei parametri<br />

idraulici e di<br />

organi di telemanovra<br />

che<br />

consentiranno<br />

la gestione idraulica<br />

anche<br />

da postazioni<br />

remote. Presso<br />

l’area è attiva<br />

una stazione<br />

meteorologica<br />

della rete di misuradell’Agenzia<br />

Regionale<br />

per la Protezio-<br />

Fig. 6.4: schema dell’area umida di Cà di Mezzo<br />

ne dell’Am-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!